Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Maria_CartaMaria Carta - Wikipedia

    Maria Carta ( Siligo, 24 giugno 1934 – Roma, 22 settembre 1994) è stata una cantautrice, attrice e politica italiana.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Maria_CartaMaria Carta - Wikipedia

    Maria Carta (24 June 1934 – 22 September 1994) was a Sardinian folk music singer-songwriter. She also performed in film and theatre. In 1975 she wrote a book of poetry, Canto rituale (Ritual Song).

  3. www.wikiwand.com › it › Maria_CartaMaria Carta - Wikiwand

    Maria Carta è stata una cantautrice, attrice e politica italiana. Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso.

  4. I grandi successi originali è un album di Maria Carta, pubblicato nel 2002 dalla BMG Ricordi. Contiene una raccolta di ventiquattro canzoni, tra cui vi sono: canti tradizionali sardi e del repertorio del Cantu a chiterra tratti da Paradiso in Re del 1971; di canti religiosi tradizionali sardi e canti gregoriani tratti da Dies irae ...

  5. Delirio è un album di Maria Carta, pubblicato nel 1974 dalla RCA Italiana. È una raccola di canti tradizionali sardi con testi. Ad accompagnare la cantante c'era il chitarrista Filippo Rizzuto, nella copertina la presentazione dell'album dello scrittore Giuseppe Dessì.

  6. informazioni sulla vita e le opere di maria carta: Maria Carta è nata nel Logudoro, a Siligo (Sassari), da una famiglia povera. Ha passato l’infanzia, come ogni bambino della sua condizione, aiutando nel lavoro la famiglia, ma anche prestando attenzione vivacissima alle tradizioni della sua gente.

  7. Marta Maria Carla Cartabia (San Giorgio su Legnano, 14 maggio 1963) è una giurista italiana. Dal 13 settembre 2011 al 13 settembre 2020 è stata giudice della Corte costituzionale , della quale dall'11 dicembre 2019 è stata anche presidente , diventando la prima donna a ricoprire tale carica.