Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2024 · L'OPAC (Online Public Access Catalogue) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) consente di effettuare ricerche bibliografiche nel catalogo collettivo delle biblioteche italiane

    • Informazioni

      L’OPAC SBN si alimenta settimanalmente tramite i dati...

    • Voci di autorità

      Voci di autorità - Home - OPAC SBN

    • Biblioteche

      In questa pagina è possibile ricercare le biblioteche che...

    • Aiuto

      OPAC SBN è il Catalogo ad accesso aperto del Servizio...

  2. OPAC del Servizio Bibliotecario NazionaleNews. Ricerca avanzata. Voci di autorità. NomiOpereLuoghi. Altri Cataloghi. Cataloghi in reteCataloghi Z39.50 in reteNuovo catalogoCataloghi storici digitalizzati. Servizi. Accesso Z39.50 a OPAC SBNPrestito e riproduzioni. Biblioteche.

  3. L’OPAC SBN si alimenta settimanalmente tramite i dati dell'Indice SBN. Tramite l'OPAC SBN è possibile: identificare i documenti di interesse; individuare le biblioteche che possiedono tali documenti e accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca; accedere ai cataloghi locali per informazioni aggiuntive sulla disponibilità del ...

  4. In questa pagina è possibile ricercare le biblioteche che aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale, che costituiscono il segmento principale delle biblioteche interrogate dal Catalogo. Se vuoi visualizzare le biblioteche SBN suddivise per Polo di appartenenza, fai clic qui.

  5. OPAC SBN è il Catalogo ad accesso aperto del Servizio Bibliotecario Nazionale, alimentato dalle migliaia di biblioteche italiane che vi partecipano. Il sito consente di effettuare ricerche in tutti i riferimenti bibliografici presenti nelle basi dati Indice SBN, EDIT16 e Manus Online.

  6. App OpacSNB. L'applicativo OpacSBN consente di accedere con modalità di ricerca amichevoli al Catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

  7. L’attuale versione dell’OPAC SBN è realizzata interamente con software open source; in particolare il nuovo OPAC utilizza il motore di indicizzazione e ricerca Lucene/SOLR che garantisce elevate prestazioni in ricerca e permette la navigazione “a faccette” nei risultati.

  1. Le persone cercano anche