Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. confine. s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra.

  2. Confine - Limite di un territorio, di una proprietà, di una regione geografica, di uno Stato; parte più lontana. Etimo: voce dotta recuperata dal…

  3. Una linea che separa e allo stesso tempo unisce. In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da un altro.

  4. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del [...] ’ivi a sorte per limite era posto A spartir campi e tôr lite a’ vicini (Caro).

  5. it.wikipedia.org › wiki › ConfineConfine - Wikipedia

    Il confine è una linea o una zona di separazione e contemporaneamente di contatto tra due aree geografiche naturali, quale è per esempio linea spartiacque tra valli attigue) e/o politico-amministrative come il limite delle acque territoriali).

  6. Scopri il significato di 'confine' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  7. confine. [con-fì-ne] s.m. 1 Linea di delimitazione di due proprietà, territori, possedimenti SIN limite: c. di una proprietà privata || c. di stato, frontiera || figg. senza confini, illimitato |...