Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il distretto di Varna (in bulgaro: Област Варна) è uno dei 28 distretti della Bulgaria

  2. it.wikipedia.org › wiki › VarnaVarna - Wikipedia

    • Storia
    • Economia
    • Popolazione
    • Società
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Cultura
    • Amministrazione
    • Sport
    • Galleria d'immagini
    • Voci Correlate

    Nel 580 a.C. circa, Varna venne fondata dagli antichi greci e strutturata come una colonia commerciale (apoikia), con il nome di Odessos. Dal punto di vista storico la città è conosciuta per le necropoli del Calcolitico, presso le quali gli archeologi hanno scoperto il più antico tesoro in oro del mondo, l'Oro di Varna. Della città romana sono ben ...

    Varna è un importante centro economico della Bulgaria e del Mar Nero in generale. Le maggiori attività produttive riguardano il commercio, i trasporti (la città è dotata di un importante porto sul Mar Nero e di un aeroporto, l'Aeroporto di Varna), l'industria navale e manifatturiera. Assieme alla vicina città di Devnja, Varna forma il distretto ind...

    I primi dati sulla popolazione della città risalgono alla metà del XVII secolo, descrivendo un abitato di circa 4 000 persone. Successivamente alla liberazione dal dominio ottomano, nel 1878, il censimento del 1881 rilevava una popolazione di 24 555 unità, dato che rendeva Varna la seconda città del Principato di Bulgaria dopo Ruse (26 156 abitanti...

    Etnie e minoranze straniere

    La composizione etnica dei varnesi (in bulgaro варненци, varnentsi) è in linea con la media nazionale: 1. 87% bulgari 2. 7% turchi 3. 3% rom Il restante 3% è composto da greci, russi, armeni, ebrei e altri gruppi etnici, tra cui immigrati asiatici e africani (questi ultimi in numero molto ridotto). È inoltre in sensibile crescita il numero di uomini d'affari stranieri (europei e occidentali in genere) residenti a Varna per lavoro. Nel 2015 risiedeva a Varna la maggioranza dei cittadini italia...

    La città, il più grande centro bulgaro sul Mar Nero e base della marina del Paese, è spesso indicata come la capitale costiera o estiva della Bulgaria. Oggi è sede di un museo navale, dov'è esposta anche la nave-museo ricavata nel torpediniere Drazki. Il museo archeologico è visitato da molti cittadini conserva ogni testimonianza relativa alla cult...

    A Varna hanno sede l'Università di economia di Varna, la seconda più antica della Bulgaria, e l'Università tecnica di Varna. A cadenza biennale nella città si svolge il Concorso internazionale di balletto.

    Gemellaggi

    Varna è gemellata con le seguenti città: 1. Aalborg 2. Dordrecht 3. Kharkov 4. Aqaba 5. Odessa 6. Malmö, dal 1987 7. Turku 8. Miami 9. Rostock 10. Novorossiysk 11. Pireo 12. Memphis 13. Amsterdam 14. Karlsruhe

    La principale squadra di calcio della città è il Profesionalen Futbolen Klub Spartak Varna. La squadra di pallacanestro è il BK Cherno More Varna. Le partite interne si disputano nel Palazzo della cultura e dello sport.

    Mappa della città del 1897
    Sede del Museo archeologico
    La Cattedrale
    Il Teatro
  3. I distretti della Bulgaria costituiscono la suddivisione amministrativa di primo livello del Paese e ammontano a 28. Previsti dagli articoli 135, 141 e 142 della Costituzione bulgara, sono enti locali per i quali è prevista l'elezione popolare.

  4. Il distretto di Varna è uno dei 28 distretti della Bulgaria.

  5. www.wikiwand.com › it › VarnaVarna - Wikiwand

    La città, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", [2] è posta nella parte orientale del paese ed è il capoluogo del distretto di Varna nonché un importante porto sul mar Nero, vicino al lago di Varna.

  6. distretto della Bulgaria (3819 km², 458.392 ab., stima 2005, 120 ab./km²; capoluogo Varna) affacciato al Mar Nero. Agricoltura, allevamento e pesca.

  7. Varna, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è la terza città della Bulgaria, dopo la capitale Sofia e Plovdiv. La città, posta nella parte orientale del Paese, è il capoluogo del distretto di Varna e un importante porto sul mar Nero, vicino al lago Varnesko.