Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EumetazoaEumetazoa - Wikipedia

    Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ [eu], bene/vero + μετά [metà], al di sopra + ζῷον [zóon], animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

  2. en.wikipedia.org › wiki › EumetazoaEumetazoa - Wikipedia

    Eumetazoa (from Ancient Greek εὖ (eû) 'well', μετά (metá) 'after', and ζῷον (zôion) 'animal'), also known as diploblasts, Epitheliozoa or Histozoa, are a proposed basal animal clade as a sister group of Porifera (sponges). The basal eumetazoan clades are the Ctenophora and the ParaHoxozoa.

  3. Eumetazoi. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: Eumetazoa . Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali.

  4. it.wikipedia.org › wiki › BilateriaBilateria - Wikipedia

    I Bilateri ( Bilateria Hatschek, 1888) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi.

  5. it.wikipedia.org › wiki › EutheriaEutheria - Wikipedia

    Eutheria. Gli Euteri ( Eutheria, Huxley, 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria ). Il nome significa "vere bestie" [1]. Sono dotati di placenta più efficiente rispetto ai Metatheria (o Marsupiali), dotati di placenta vitellina.

  6. Eumetazoa. Eumetazoários ( latim científico: Eumetazoa; do grego transliterado: eu significa "verdadeiro", meta, "meio", zoa, "animal"), também conhecidos pelo sinónimo enterozoários (latim científico: Enterozoa; [ 1][ 2] do grego transliterado: enteron, "intestino", zoe, "animal") [ 3] é um clado que inclui todos os animais ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › AnimaliaAnimalia - Wikipedia

    Eumetazoa. Parazoa. Phagocytellozoa. Gli animali ( Animalia Linnaeus, 1758, Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio dei Eukaryota, comprendono in totale più di 1 800 000 specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano ...