Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RumorismoRumorismo - Wikipedia

    Il termine rumorismo, bruitismo o noise music, designa l'“arte dei rumori” inaugurata negli anni dieci del Novecento dal compositore e pittore futurista Luigi Russolo. Queste arti sonore sono caratterizzate dall'impiego di elementi come cacofonia, dissonanza, atonalità, rumore, indeterminazione e ripetizione nella propria realizzazione. Il ...

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  2. Superficialmente, potremmo pensare che i suoni sono gradevoli, mentre i rumori sono fastidiosi. In realtà la differenza è molto precisa dal punto di vista scientifico, più che non da quello della musica. Andiamo dunque ad affrontare la differenza tra suono e rumore, da diversi punti di vista.

  3. 14 set 2022 · CHITARRA: Teoria musicale. Generi musicali, teorie e criteri di classificazione. di note tra le righe, 14 Settembre 2022. Cosa sono i generi musicali? Quali sono i criteri di distinzione? In questo articolo ripercorriamo le principali teorie e approfondiamo la questione del genere oggi, delle sue proprietà e funzioni.

  4. La classificazione del rumore è di fondamentale importanza nello studio di tutti quei segnali che contengono delle componenti casuali (random) e trova massiccio impiego nella tecnologia del suono. Si distinguono due generi di "rumori", il rumore impulsivo ed il rumore stazionario.

  5. Da sempre il dualismo tra i termini “ suono ” e “ rumore ” sono alla base di molte argomentazioni, dibattiti ed ilarità nella comunità musicale. Ad inizi ‘900 il rumore però era anche letteratura. Ad inizio ‘900, il mondo era funestato da numerosi conflitti a fuoco sparsi in varie zone del globo.

  6. www.wikiwand.com › it › RumorismoRumorismo - Wikiwand

    Negli anni sessanta il rumore esce dai circuiti della musica colta e delle avanguardie storiche per contaminarsi con generi di matrice più popular, fino ad arrivare al largo impiego di feedback di artisti come Jimi Hendrix e agli esperimenti sonori di Lou Reed in Metal Machine Music.