Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una lingua estinta o lingua conclusa è una lingua che non ha più locutori nativi. Normalmente ciò avviene quando una lingua è soggetta a estinzione linguistica e viene direttamente sostituita da una lingua diversa: ad esempio, il copto è stato sostituito dall' arabo e molte lingue native americane sono state sostituite da ...

    • Lingue semitiche

      Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche...

  2. Anzi, sembrerebbe proprio il contrario: una comunità abbandona una lingua solo quando c’è una spinta molto forte per la sostituzione linguistica. In questo articolo ho voluto fare un po’ di chiarezza sulla questione, smontando il mito secondo cui “ le lingue muoiono da sole “.

  3. Quando si hanno conflitti tra sistemi linguistici co-presenti in un territorio, si creano normalmente situazioni instabili di bi-/multi-linguismo che, nel giro di una o due generazioni, possono avere come risultato la scomparsa di una lingua ‘debole’ e, quindi, possono determinare il fenomeno definito dai linguisti come morte di lingua.

  4. 21 feb 2019 · Livone Da un punto di vista cronologico, il livone è l’ultima lingua che si è estinta in Europa. Apparteneva alla famiglia ugrofinnica ed era parlata nella regione lettone della Curlandia. Le...

  5. Quando non è rimasta alcuna popolazione nativa di parlanti linguistici, la lingua viene spesso chiamata lingua morta o estinta. Anche se sono rimasti pochi oratori, ma la maggior parte della popolazione più giovane non parla più una lingua, può essere definita estinta o moribonda.