Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera. Molti paesi con parlamenti monocamerali sono spesso piccoli e omogenei stati unitari e non considerano necessaria l'istituzione di una camera alta.

    • Bicameralismo

      Il bicameralismo o bicamerismo, nel diritto costituzionale,...

    • Storia
    • Caratteristiche
    • IL Dibattito
    • Tipologia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Benché le idee su cui si basa il bicameralismo possano essere fatte risalire a taluni aspetti delle pratiche di governo sviluppate dagli antichi sumeri, dagli antichi greci, nell'antica India e nell'antica Roma, le prime strutture pienamente bicamerali, ossia associate alla rappresentanzaseparata dei differenti corpi sociali del regno, sorsero nell...

    La funzione del bicameralismo è principalmente quella di assicurare il pluralismo e l'equilibrio fra i poteri, per consentire una maggiore ponderazione nelle deliberazioni parlamentari e per impedire la dittatura d'assemblea. Il bicameralismo impedisce che un'unica assemblea abbia da sola il potere legislativo. Il rapporto tra le due camere varia a...

    Alcuni scienziati della politica ritengono che il bicameralismo (in particolare quello perfetto, in cui le due camere sembrano essere una la copia dell'altra) renda più difficile il processo decisionale e che aumenti il rischio di paralisi politica. Altri analisti sostengono fortemente i meriti del bicameralismo nel sistema della 'separazione dei p...

    Aristocrazia

    Nella maggior parte delle democrazie moderne i rappresentanti sono tutti eletti dal popolo. In qualche paese più legato alla tradizione, il bicameralismo include elementi sia democratici che aristocratici. L'esempio più conosciuto è quello della Camera dei Lord britannica, che include dei pari ereditari. La Camera dei Lord è un vestigio del sistema aristocratico vigente in passato nella politica britannica, mentre l'altra camera, la Camera dei comuni, è eletta direttamente dal popolo. Nel cor...

    Entità subnazionali

    In alcuni paesi federali, anche i singoli stati membri (come quelli degli Stati Uniti e dell'Australia) possono avere organi legislativi bicamerali. Solo due stati di questo tipo, il Nebraska negli Stati Uniti e il Queenslandin Australia, hanno adottato un sistema monocamerale. In ogni modo, al principio della storia degli Stati Uniti, il monocameralismo non era fuori dal comune: anche se i tredici Stati originari (ad eccezione della Pennsylvania) avevano adottato il bicameralismo al tempo de...

    Stati federali

    In alcuni paesi come Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Germania, India, Malaysia, Pakistan, Russia, Sudafrica, Svizzera, e Stati Uniti, il bicameralismo è conseguenza della natura federaledella loro struttura politica. Infatti, mentre una camera rappresenta la Nazione nella sua interezza, l'altra è costituita da membri eletti dai singoli Stati membri o comunque sulla base elettorale del singolo Stato. La seconda camera, dunque, è portatrice degli interessi degli Stati appartenenti...

    Francesco PALERMO e Matteo NICOLINI: Il bicameralismo- Edizioni scientifiche italiane, 2014
    Rocco ERMIDIO: Le seconde Camere nel Diritto comparato- Aracne Editrice, 2015
    Wikiquote contiene citazioni di o su bicameralismo
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bicameralismo»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bicameralismo
    (EN) bicameral system, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera. Nazioni con parlamento bicamerale. Nazioni con parlamento unicamerale fornito di organo consultivo. Nazioni senza parlamento.

  3. 19 gen 2023 · Il saggio ripercorre le origini rivoluzionarie del monocameralismo e le ragioni del suo declino nell’Italia liberale e fascista.

  4. 28 mar 2014 · Il monocameralismo invece consiste nell’esistenza di un’ unica camera parlamentare. Di norma si ha nei paesi più piccoli e omogenei a livello di estensione e popolazione o nelle monarchie...

  5. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › monocameralismoMonocameralismo - La Legge per Tutti

    23 ott 2015 · Monocameralismo (d. comp.): Sistema parlamentare in cui è presente solo una Camera, che conseguentemente esercita in via esclusiva la funzione legislativa.

  6. Il bicameralismo perfetto o paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie. L'espressione è però spesso usata impropriamente per descrivere unicamente il modo in cui le leggi vengono approvate: questo è limitativo, il termine "bicameralismo perfetto ...