Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 lug 2020 · da Erin Blakemore. pubblicato 27-07-2020. Nelson Mandela, ex presidente del Sudafrica e difensore dei diritti civili, ha dedicato la sua vita a lottare per l’uguaglianza riuscendo a rovesciare il sistema di segregazione razziale del Sudafrica, l’apartheid.

  2. 14 apr 2024 · L’inizio della lotta contro l’apartheid. Negli anni ’40, Mandela si unì all’African National Congress (ANC), iniziando ufficialmente la sua battaglia contro le politiche segregazioniste dell’apartheid. La sua attività politica lo portò ad essere un leader riconosciuto della resistenza non violenta.

  3. 26 apr 2024 · Nelson Mandela (1918-2013), conosciuto anche con il nomignolo di Madiba, è stato il leader politico dei neri del Sudafrica e attivista durante la lotta contro il regime dell’ apartheid e il primo presidente nero della Repubblica Sudafricana, dal 1994 al 1999.

    • Erminio Fonzo
    • Una Vita Strordinaria
    • La Svolta Armata Della Lotta E IL Carcere
    • IL Cambiamento Di Mandela
    • Mandela: Una Vita Per La Pace

    Nelson Mandela nacque il 18 luglio 1918 a Mvezo, nel Sud-Est del Sudafrica. Il padre di Nelson era un capotribù Thembu, ma morì quando il giovane Mandela aveva solo 9 anni. Studente brillante, Nelson studiò legge presso la Fort Hare University, distinguendosi per i voti eccellenti e per iprimi accenni di attivismo politico. In questi anni infatti, ...

    All'inizio degli anni '60, dopo un decennio passato dentro e fuori della galera, Mandela fu tra i fondatori dell’Umkonto we Siswe (“lancia della nazione”), un'organizzazione clandestinache abbandonò la via pacifica per combattere con armi e guerriglia la crescente oppressione bianca. Con il montare delle proteste però, si fece ancora più serrato il...

    Mentre Mandela era in carcere, le cose stavano prendendo una piega diversa. Il Sudafrica ormai era condannato da gran parte della comunità internazionale - che tra l'altro chiedeva anche la liberazione dello stesso Mandela - per il trattamento riservato ai suoi stessi cittadini e lentamente le voci che invocavano l'uguaglianza tra bianchi e nerisi ...

    Onori e apprezzamento internazionale però non placarono la sete di libertà di Madiba, il quale proseguì il impegno politico,e nel 1994 ottenne il suffragio universaleche, per la prima volta, permise ai neri di andare a votare. Inutile dirlo, la scelta ricadde su Nelson Mandela, che divenne il Presidente del nuovo Sudafrica, il Sudafrica "arcobaleno...

  4. Nelson Rolihlahla Mandela è stato un politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999. Antagonista, con il predecessore Frederik de Klerk, dell'apartheid e insieme a questi insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica ...

  5. Gli anni ’50 e ’60 sono quelli in cui escono la stragrande maggioranza delle leggi sulla segregazione razziale (classificazione razziale, divieto di matrimonio, mezzi pubblici e luoghi pubblici...

  6. Nella città sudafricana iniziò a studiare Legge. Presto Nelson Mandela si oppose al regime politico minoritario bianco che governava il suo Paese, l' apartheid: una politica di segregazione...