Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Specie ornitiche degli ambienti prativi. Re di quaglie ( Crex crex ). Ph. Mauro Mendini – Archivio MUSE. L’attività, svolta nelle principali aree prative e pascolate del Trentino, ha come obiettivo: i) la valutazione dello stato di conservazione delle comunità ornitiche nidificanti e lo stato di conservazione degli habitat; ii) l ...

  2. L'Unione Italiana Ornitofili è una federazione nazionale che riunisce, attraverso le associazioni e i club di specializzazione aderenti, gli allevatori di specie ornitiche domestiche ma che comprende anche, tra i suoi iscritti, ornitofili, naturalisti e semplici appassionati.

  3. it.wikipedia.org › wiki › OrnitologiaOrnitologia - Wikipedia

    L' ornitologia è una branca della zoologia che si occupa di studiare la classe degli uccelli ( Aves ). Indice. 1 Storia. 1.1 L'ornitologia nell'antichità. 1.2 L'ornitologia nel Medioevo. 1.3 L'ornitologia nel Cinquecento e nel Seicento. 1.4 L'ornitologia nel Settecento. 1.5 L'ornitologia nell'Ottocento. 2 Associazioni. 3 Tecniche. 4 Settori.

  4. Le attività di monitoraggio interessano specie target degli ambienti forestali come picchio cenerino, picchio nero, picchio tridattilo, civetta nana e civetta capogrosso.

  5. Il museo ricade all'interno della Riserva Faunistica di Apice ove è possibile avvistare numerose specie ornitiche nidificanti e svernanti. Nel corso degli anni la collezione è stata notevolmente ampliata fino a comprendere esemplari di quasi tutta l'avifauna del Bel Paese.

  6. 30 mar 2024 · In generale, possiamo trovare diverse specie che utilizzano la vigna per foraggiare, nidificare e svernare in ragione, chiaramente, alla loro necessità ecologica.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ornitico. ornìtico agg. [dal gr. ὀρνιϑικός, der. di ὄρνις -ιϑος «uccello»] (pl. m. - ci ). – In zoologia e nel linguaggio letter. (non com.), relativo agli uccelli. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.