Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 774774 - Wikipedia

    Il 774 (DCCLXXIV in numeri romani) è un anno dell' VIII secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Le truppe del re longobardo Desiderio vengono sconfitte dalle truppe carolingie: termina definitivamente il regno longobardo in centro e nord Italia ed inizia l' era carolingia.

    • 774 (numero)

      Settecentosettantaquattro (774) è il numero naturale dopo il...

    • Antefatto
    • Assedio
    • Conseguenze
    • Memorie dell'assedio
    • Bibliografia

    Il re longobardo Desiderio riuscì a tessere un'importante rete di alleanze con i suoi confinanti, riuscendo a combinare i matrimoni tra le proprie figlie e i rispettivi sovrani: Liutperga andò in sposa a Tassilone III di Baviera, mentre Gerberga e una figlia di cui non è noto il nome furono promesse ai figli del re dei Franchi Pipino il Breve, Carl...

    Nel settembre del 773 i Franchi cinsero d'assedio Pavia, dove si era asseragliato Desiderio con una parte dell'esercito regio, mentre suo figlio, nonché coregnante Adelchi si rinchiuse a Verona insieme con Gerberga e i figli di Carlomanno. Tuttavia l’assedio della città ben presto si rivelò più difficile del previsto: Pavia, infatti, pur essendo po...

    Con la resa di Desiderio, Carlo Magno assunse il titolo di rex Langobardorum, mentre Gerberga e i figli furono catturati dopo la caduta di Verona, avvenuta probabilmente nei primi mesi del 774, e furono esiliati con il resto della famiglia reale longobarda presso il monastero di Corbie. Adelchi invece riuscì a fuggire verso Benevento e poi verso Co...

    A Pavia, dove la memoria della ragalità longobarda e del ruolo di capitale della città caratterizzarono l’identità urbana per secoli, si conservano alcune testimonianze dell’assedio, alcune coeve, come i tratti della prima cerchia muraria conservati in via dei Mulini, altre, seppur posteriori, molto significative, quali il ciclo delle storie di San...

    Giancolombino Fatteschi, Memorie istorico-diplomatiche riguardanti la serie de'duchi, e la topografia de'tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino, 1801, pp. 40-54.
    Peter Hamish Wilson, Il Sacro Romano Impero, Il Saggiatore, 2017, ISBN 8-842-82404-6.
    Dieter Hägermann, Carlo Magno, Il signore dell'Occidente, Einaudi, 2004, pp. 36 e seguenti, ISBN 8-806-16273-X.
    (EN) Bernard Bachrach, Charlemagne’s Early Campaigns (768–777): A Diplomatic and Military Analysis, BRILL, 2013, ISBN 9-004-22410-6.
  2. de.wikipedia.org › wiki › 774774 – Wikipedia

    774/775: Laut einer wissenschaftlichen Hypothese trifft ein außergewöhnlich starker Schauer von kosmischer Strahlung die Erde, der zu einer Anhebung des C14 -Gehalts um 1,2 % führt und auch zu deutlich höheren Werten an Beryllium-10 (Be-10).

  3. en.wikipedia.org › wiki › 774774 - Wikipedia

    Year 774 ( DCCLXXIV) was a common year starting on Saturday (link will display the full calendar) of the Julian calendar. The denomination 774 for this year has been used since the early medieval period, when the Anno Domini calendar era became the prevalent method in Europe for naming years.

  4. The North American Numbering Plan (NANP) divides the territories of its members into geographic numbering plan areas (NPAs). Each NPA is identified by one or more numbering plan area codes ( NPA codes, or area codes ), consisting of three digits that are prefixed to each local telephone number having seven digits.

  5. Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) è un sito seriale italiano inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 giugno 2011. La serie comprende sette località in cui sono custoditi beni artistico-monumentali dell'epoca longobarda.