Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Caraci (Firenze, 23 dicembre 1893 – Roma, 28 settembre 1970) è stato un geografo, storico della geografia e della cartografia italiano. Biografia. Nacque da Biagio Caraci e da Domenica Longo. Studiò a Firenze e Palermo.

    • Karachi

      Karachi o, con grafia italianizzata, Caraci è la città più...

  2. sq.wikipedia.org › wiki › CaraciCaraci - Wikipedia

    Caraci (Celtis australis) është një pemë mesdhetare, që në Republikën e Shqipërisë rritet në lartësitë 50-1000m mbi nivelin e detit. Sinonime Bobja, boboli, bobolja, çerçemi, çuçumi, foljeta, fuleta, goxhamishja, hidhëza, hini, hinëza, hithëthi, hithi, hiza, ithja, kaliboba, karabobja, karata, karateneja, kokobobja ...

  3. Caraci,1912-1967, Roma 1967, e a Scritti di G. Caraci, a cura di I. Luzzana Caraci, in Boll. della Società geogr. italiana, s. 10, CV (1972), 1-3, pp. 13-28. Oltre ai titoli citati nel testo, ricordiamo qui: Disegno geografico della Bulgaria, I, Le condizioni naturali, Roma 1933; Figure di studiosi e problemi di metodo nella geografia moderna.

  4. Scopri il vero Pistacchio Verde di Bronte D.O.P. e tutte le prelibatezze al Pistacchio della Sicilia. Crema di Pistacchio, Pesto di Pistacchio, Farina di Pistacchio, Pistacchio Sgusciato e Granella di Pistacchio, Pasta Pura di Pistacchio e dolci al Pistacchio di ogni tipo. Le speciali ricette al Pistacchio di Bronte.

    • Caraci wikipedia1
    • Caraci wikipedia2
    • Caraci wikipedia3
    • Caraci wikipedia4
  5. La centrale operativa di via Caraci, gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, opera ventiquattro ore su ventiquattro, e si avvale della collaborazione della Polizia stradale, dell'Arma dei Carabinieri, dell'Anas, dell'Automobile Club d'Italia, dell'AISCAT, di Autostrade per l'Italia e dal 2012 di Infoblu.

  6. Caraci, Giuseppe Enciclopedia on line Geografo e storico della geografia e della cartografia (Firenze 1893 - Roma 1971), prof. di geografia nelle univ. di Messina dal 1932, Pisa dal 1936 e Roma dal 1946 al 1964.