Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un ente pubblico, ai sensi della legge italiana, è un ente costituito o riconosciuto da norme di legge, attraverso il quale la pubblica amministrazione svolge la sua funzione amministrativa per il perseguimento di un interesse pubblico.

  2. Un ente pubblico economico, nel diritto italiano, è un ente pubblico che è dotato di propria personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, proprio patrimonio e proprio personale dipendente, il quale, anziché agire secondo strumenti propri del diritto amministrativo, aventi natura autoritativa, opera secondo diritto privato .

  3. Un ente locale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente pubblico, che può appartenere o meno agli enti territoriali.

  4. Il processo di privatizzazione. - Gli enti pubblici furono istituiti in Italia a partire dai primi anni del XX sec., per gestire funzioni e servizi svolti prima dallo Stato o da soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica.

  5. Regolazione e garanzia del pluralismo: le autorità amministrative indipendenti, a cura di G. Amato, Milano 1997. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Enti pubblici. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. Ente pubblico (d. amm.)Gli (—), in generale, sono le persone giuridiche attraverso cui la P.A. esplica l'attività amministrativa.

  7. 23 nov 2023 · Un ente viene qualificato come pubblico, in relazione al suo regime giuridico, cioè al complesso di norme e di principi che ne regolano l'esistenza, l'attività e l'inserimento nella struttura pubblica.