Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Baden-Baden ( Baden-Baden, 19 febbraio 1559 – Baden-Baden, 7 giugno 1588) fu dal 1571 al 1588 margravio di Baden-Baden. Era figlio del margravio protestante Filiberto e della cattolica Matilde di Baviera . Indice. 1 Vita. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Vita.

  2. Filippo II di Baden-Baden (Baden-Baden, 19 febbraio 1559 – Baden-Baden, 7 giugno 1588) fu dal 1571 al 1588 margravio di Baden-Baden. Era figlio del margravio protestante Filiberto e della cattolica Matilde di Baviera.

  3. Filiberto di Baden-Baden in un ritratto di Hans Besser: Margravio di Baden-Baden; Stemma: In carica: 1554 - 1569: Predecessore: Francesca di Lussemburgo-Ligny (reggente) Bernardo III: Successore: Filippo II Nascita: Baden-Baden, 22 gennaio 1536: Morte: Montcontour, 3 ottobre 1569 (33 anni) Luogo di sepoltura: Collegiata di Baden ...

  4. Filippo II: Successore: Il Baden-Baden è occupato da Ernesto Federico di Baden-Durlach: Margravio di Baden-Rodemachern; In carica: 1575 – 1588: Predecessore: Cristoforo II: Successore: Filippo III Nascita: Londra, 17 settembre 1565: Morte: Castello di Kastellaun, 8 giugno 1600 (34 anni) Luogo di sepoltura: Collegiata di Baden ...

    • Reggenti Del Baden
    • Prima Divisione Del Baden
    • Seconda Divisione Del Baden
    • Riunificazione - Margravi, elettori E Granduchi Di Baden

    Conti di Brisgovia

    1. 962-982: Bertoldo I 2. 982-1005/06: Bertoldo II 3. 1005/06-1024: Bertoldo III 4. 1024-1073: Bertoldo IV

    Margravi di Verona e Conti di Brisgovia

    1. 1061-1073: Bertoldo I 2. 1073: Ermanno I

    Margravi del Baden

    1. 1073-1130: Ermanno II 2. 1130-1160: Ermanno III 3. 1160-1190: Ermanno IV

    Margravi di Baden-Hochberg

    1. 1190-1231: Enrico I 2. 1231-1290: Enrico II Nel 1290 Enrico II divide i suoi possedimenti fra i due figli: Rodolfo I riceve Sausenberg, mentre Enrico III continua la linea di Hochberg.

    Margravi di Baden-Baden

    1. 1190-1243: Ermanno V 2. 1243-1250: Ermanno VI 3. 1250-1268: Federico I e Rodolfo I 4. 1268-1288: Rodolfo I 5. 1288-1291: Hesso, Rodolfo II, Ermanno VII e Rodolfo III Nel 1291 Ermanno VII, co-reggente con i fratelli, divide le terre di famiglia: i due figli, Federico II ed Ermanno VIII ricevono, rispettivamente Eberstein e Pforzheim, mentre il resto delle terre continua a essere governato da Ermanno VII e dai suoi fratelli

    Con l'estinzione della linea di Sausenberg (1503), il Baden è riunito sotto Cristoforo I di Baden-Baden. Alla sua abdicazione (1515) i figli effettuano una nuova suddivisione dei territori: il primogenito Bernardo III continua la linea di Baden-Baden (linea bernardina), il secondogenito Filippo I riceve Baden-Sponheim e il terzogenito Ernesto I il ...

    Margravi di Baden

    1. 1771-1803: Carlo Federico

    Elettori del Baden

    1. 1803-1806: Carlo Federico

    Granduchi del Baden

    1. 1806–1811: Carlo I 2. 1811–1818: Carlo II 3. 1818–1830: Luigi I 4. 1830–1852: Leopoldo 5. 1852–1858: Luigi II 6. 1858–1907: Federico I(dal 1852 Reggente, dal 1858 Granduca) 7. 1907–1918: Federico II di Baden

  5. Filippo I di Baden ( 6 novembre 1479 – 17 settembre 1533) rilevò l'amministrazione dei possedimenti di suo padre ( Baden-Baden ), Durlach, Pforzheim e Altensteig e parte di Eberstein, Lahr e Mahlberg nel 1515 e governò da governatore fino a che ereditò quei territori nel 1527.

  6. Margravio di Baden-Baden; Stemma: In carica: 1515 - 1536: Predecessore: Cristoforo I: Successore: Filiberto Nascita: 7 ottobre 1474: Morte: Sulzburg, 29 giugno 1536 (61 anni) Sepoltura: Collegiata di Baden-Baden: Casa reale: Zähringen: Padre: Cristoforo I, margravio di Baden: Madre: Ottilia di Katzenelnbogen: Consorte: Francesca di ...