Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

  2. Greco antico. Il greco antico che viene oggi insegnato nei licei classici italiani è il dialetto ionico-attico, come era parlato ad Atene durante l'epoca classica (V-IV sec. a.C.). Dal 323, anno di morte di Alessandro Magno, inizia il suo declino a causa della diffusione della koinè ellenistica.

  3. Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

  4. Il greco antico è uno stadio storico del processo evolutivo della lingua greca. Tale stadio dello sviluppo della lingua greca viene comunemente compreso tra il periodo arcaico (circa tra il IX ed il VI secolo a.C.) ed il periodo classico (all'incirca fino al IV secolo a.C.)

  5. La grammatica greca di cui qui delineeremo gli aspetti fondamentali è improntata in larga parte al dialetto attico, parlato ad Atene, ed impostosi dal V secolo a.C. in poi come lingua panellenica, a causa dell'egemonia militare, politica, economica, culturale di Atene; tale dialetto, insieme a una componente ionica più o meno forte a seconda ...