Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

  2. Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

  3. Il lancio del giavellotto era una delle discipline più importanti e popolari dell’antica Grecia. Era praticato durante le Olimpiadi, i giochi panellenici che si svolgevano ogni quattro anni ad Olimpia. Il lancio del giavellotto richiedeva una notevole forza e abilità, ed era considerato una prova di virilità e di coraggio.

  4. Il principale scopo del lancio del giavellotto consisteva nel far superare all'arma scagliata un termine fisso (ὑπερακοντίζειν), ma non si deve escludere che il tiratore avesse talora una mira, consistente in una colonnetta, uno scudo, un cerchio tracciato per terra. Un virtuosismo era quello del giavellotto scagliato da cavallo.

  5. Il lancio del giavellotto è una disciplina che affonda le sue radici nell’antica Grecia, risalendo addirittura al 708 a.C. Anni in cui i Greci lo consideravano non solo uno sport, ma anche una forma d’arte in cui gli atleti potevano esibire la loro forza.