Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › MercantilismMercantilism - Wikipedia

    Mercantilism is a nationalist economic policy that is designed to maximize the exports and minimize the imports for an economy. In other words, it seeks to maximize the accumulation of resources within the country and use those resources for one-sided trade.

    • Mercantilismo

      Il mercantilismo fu la politica economica prevalente in...

  2. Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni.

  3. 24 mag 2024 · mercantilism, economic theory and practice common in Europe from the 16th to the 18th century that promoted governmental regulation of a nation’s economy for the purpose of augmenting state power at the expense of rival national powers. It was the economic counterpart of political absolutism.

  4. Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista ), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali (16°-18° sec.).

  5. www.treccani.it › enciclopedia › mercantilismo_(Il-ContributoMercantilismo - Treccani - Treccani

    Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta di un periodo molto lungo, nel quale l’economia politica si presenta per la prima volta come riflessione separata dalla filosofia morale e politica e comincia a forgiare i suoi propri strumenti di analisi.

  6. Il mercantilismo fu la politica economica prevalente in Europa dal XVI al XVII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni.