Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MinimalismoMinimalismo - Wikipedia

    Il minimalismo è la principale tendenza che negli anni sessanta fu protagonista del radicale cambiamento del clima artistico, caratterizzata da un processo di riduzione della realtà, dall'antiespressività, dall'impersonalità, dalla freddezza emozionale, dall'enfasi sull'oggettualità e fisicità dell'opera, dalla riduzione alle ...

  2. Tony Smith, Free Ride, 1962, 6'8 × 6'8 × 6'8, Museum of Modern Art (New York City) Minimalism describes movements in various forms of art and design, especially Visual art and music, where the work is set out to expose the essence, essentials or identity of a subject through eliminating all non-essential forms, features or concepts.

  3. en.wikipedia.org › wiki › MinimalismMinimalism - Wikipedia

    In visual arts, music and other media, minimalism is an art movement that began in post–World War II in Western art, most strongly with American visual arts in the 1960s and early 1970s.

  4. Der Minimalismus oder englisch Minimal Art ist eine in den frühen 1960er Jahren in den USA als Gegenbewegung zur gestischen Malerei des Abstrakten Expressionismus entstandene Kunstströmung der Bildenden Kunst.

  5. Le minimalisme (ou art minimal) est un mouvement de l'art contemporain, apparu au début des années 1960 aux États-Unis, en réaction au lyrisme pictural de l'expressionnisme abstrait et en opposition à la tendance figurative et ironique du pop art.

  6. 12 gen 2024 · La Minimal Art, sorta negli anni Sessanta del Novecento negli Stati Uniti, ha proposto un’arte ridotta alle sue forme più elementari. Artisti come Sol LeWitt e Donald Judd hanno sperimentato con oggetti di grandi dimensioni e forme geometriche semplici, seguendo principi di serialità e ripetizione.

  7. www.wikiwand.com › it › MinimalismoMinimalismo - Wikiwand

    Egli parla di "riduzione minimale", ma nel senso del contenuto artistico, relativamente a lavori dove entrano in gioco oggetti al limite indistinguibili dalla realtà quotidiana, oppure forme ed immagini con valenze anonime e impersonali, citando da un lato i ready-made di Duchamp, che sono un punto di riferimento fondamentale per quello che rigu...