Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Pink_FloydPink Floyd - Wikipedia

    I Pink Floyd sono stati un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.

    • Meddle

      Bibliografia. Robert Christgau, Rock Albums of the '70s: A...

    • David Gilmour

      David Jon Gilmour (Cambridge, 6 marzo 1946) è un cantautore,...

    • Echoes

      Echoes: The Best of Pink Floyd è una raccolta del gruppo...

    • Animals

      Animals è il decimo album in studio del gruppo musicale...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Pink_FloydPink Floyd - Wikipedia

    pinkfloyd .com. Pink Floyd are an English rock band formed in London in 1965. Gaining an early following as one of the first British psychedelic groups, they were distinguished by their extended compositions, sonic experiments, philosophical lyrics, and elaborate live shows.

  3. Questa pagina contiene la discografia dei Pink Floyd, gruppo musicale britannico. I dischi editi vengono indicati suddividendoli in: album, raccolte e cofanetti e singoli. Sono indicati inoltre gli album editi come colonne sonore complete di film, ed i video/film aventi per protagonisti i Pink Floyd. Viene inoltre indicato un elenco ...

    Anno
    Titolo
    Classifiche(uk[1])
    Classifiche(aus[2][3])
    2014
    The Endless River Pubblicazione: 7 ...
    1
    3
    1994
    The Division Bell Pubblicazione: 28 marzo ...
    1
    1
    1987
    A Momentary Lapse of Reason ...
    3
    2
    1983
    The Final Cut Pubblicazione: 21 marzo ...
    1
    3
  4. The discography of the English rock group Pink Floyd consists of 15 studio albums, six live albums, 12 compilation albums, five box sets, three EPs, and 27 singles. Formed in 1965, Pink Floyd earned recognition for their psychedelic or space rock music, and, later, their progressive rock music.

  5. it.wikipedia.org › wiki › The_WallThe Wall - Wikipedia

    • Produzione
    • Trama E Struttura
    • La Copertina
    • I Concerti
    • IL Film
    • Tracce
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Durante l'ultimo concerto del tour In the Flesh, eseguito il 6 luglio 1977 allo Stadio Olimpico di Montréal, un gruppo di spettatori in prima fila irritarono Waters con le loro urla a tal punto che il bassista arrivò a sputare addosso a uno di loro. L'intera band si sentiva a disagio nell'esibirsi davanti ad un pubblico così numeroso ma Waters in p...

    Pink è una rock star che, anche a causa dei tragici avvenimenti della propria esistenza come la morte del padre in guerra durante i suoi primi mesi di vita, la disumanizzante spersonalizzazione della scuola, l'iperprotettività della madre, l'alienante vita dello show business, il divorzio dalla moglie, si chiude in se stesso, dietro un metaforico m...

    La copertina dell'edizione originale dell'album rappresenta un muro formato da mattoni bianchi priva completamente di scritte; nell'edizione in cassetta e in CD compariva anche la scritta «Pink Floyd The Wall». Sulle buste interne che contenevano i due dischi erano stampati i testi delle canzoni.

    Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il The Wall Tour durante il 1980 e il 1981. All'inizio di ogni concerto, saliva sul palco la cosiddetta "Surrogate Band", quattro persone che indossavano maschere che riproducevano il volto dei veri membri della band. Questa particolare trovata ha poi ispirato la copertina del doppio album dal vivo Is Th...

    Alcuni anni dopo Alan Parker dirigerà il film Pink Floyd The Wall, trasposizione cinematografica dell'albumcon il contributo grafico di Gerald Scarfe. L'attore protagonista sarà Bob Geldof. Fu presentato in anteprima al 35º festival di Cannes, il 22 maggio 1982, a mezzanotte. Nel film vengono mostrati circa venti minuti delle animazioni originali d...

    Testi e musiche di Roger Waters, eccetto dove indicato. Disco 1 1. Lato A 1. In the Flesh?– 3:19 2. The Thin Ice– 2:28 3. Another Brick in the Wall Part 1– 3:10 4. The Happiest Days of Our Lives– 1:50 5. Another Brick in the Wall Part 2– 3:59 6. Mother– 5:32 1. Lato B 1. Goodbye Blue Sky– 2:48 2. Empty Spaces– 2:07 3. Young Lust – 3:31 (Roger Water...

    Mark Blake, Comfortably Numb — The Inside Story of Pink Floyd, Cambridge, Massachusetts, Da Capo Press, 2008, ISBN 978-0-306-81752-6.
    Matteo Palombi, The wall. No adulation. Storia e analisi di un'opera totale, Arcana Edizioni, 2019, ISBN 978-8862316606.
    (EN) Nicholas Schaffner, Saucerful of Secrets, Londra, Sidgwick & Jackson, 1991, ISBN 978-0-283-06127-1.
    (EN) Vernon Fitch, Comfortably Numb: A History of "The Wall": Pink Floyd 1978–1981, St. Petersburg, Florida, PFA Publishing, 2006, ISBN 978-0-9777366-0-7.
    Wikiquote contiene citazioni da The Wall
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Wall
    (EN) The Wall, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    The Wall, su Last.fm, CBS Interactive.
    (EN) Rovi Staff, The Wall, su AllMusic, All Media Network.
    (EN) The Wall, su Discogs, Zink Media.
  6. The Dark Side of the Moon è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato il marzo 1973 negli Stati Uniti d'America dalla Capitol Records e il 16 dello stesso mese nel Regno Unito dalla Harvest Records .

  7. Pink Floyd - The Wall è un film del 1982 diretto da Alan Parker. Il film, tranne alcune scene recitate, è costruito attorno alle canzoni contenute nel concept album The Wall, un'opera rock dei Pink Floyd del 1979 della quale rappresenta la trasposizione cinematografica.