Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale. Dopo la ...

  2. 1.1 Il Regio Esercito. 1.2 L'esercito cobelligerante e la nascita della Repubblica. 1.3 Gli anni cinquanta. 1.4 Gli anni settanta - la riforma. 1.5 Gli anni ottanta-novanta e le missioni internazionali. 1.6 Le riforme degli anni 2000. 2 Armi, Corpi e Specialità dell'Esercito. 2.1 Armi e specialità. 2.2 Corpi. 2.3 Specialità di forza armata.

  3. Questa pagina contiene i gradi del personale appartenente al Regio Esercito italiano, dal 1870 al 1945. Indice. 1 1870 - 1908. 2 1908 - 1915. 2.1 Ufficiali generali. 2.2 Ufficiali superiori. 2.3 Ufficiali inferiori. 2.4 Marescialli. 2.5 Sergenti e truppa. 3 Prima guerra mondiale. 3.1 Ufficiali generali. 3.2 Ufficiali superiori.

  4. The Royal Italian Army (Italian: Regio Esercito, lit. 'Royal Army') (RE) was the land force of the Kingdom of Italy, established with the proclamation of the Kingdom of Italy. During the 19th century Italy started to unify into one country, and in 1861 Manfredo Fanti signed a decree creating the Army of the Two Sicilies.

  5. La divisione era l'unità di base del Regio Esercito. Il 10 giugno 1940 l'esercito italiano aveva un totale di 75 divisioni: 57 divisioni di fanteria, 3 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale , 2 coloniali libiche, 5 di Alpini , 3 celeri , 3 corazzate e 2 motorizzate.

  6. Voce principale: Regio Esercito. L' organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale conobbe durante la grande guerra vicende di grande complessità, legate alla necessità in primo luogo di aumentare rapidamente il numero dei combattenti in corrispondenza della dichiarazione di guerra all' Impero austro-ungarico e ...

  7. Regio Esercito. La categoria mantiene le voci e le sottocategorie relative al Regio Esercito, ai reparti, alle armi, ai mezzi, alle personalità, ai luoghi ed agli eventi ad esso legati. Vedi anche Categoria:Esercito italiano.