Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell' antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo [1] [2] . Le origini della città sono controverse (vedi Fondazione di Roma ).

    • Mitologia romana

      La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della...

  2. La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός?, katholikós, "universale", [2]) è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell' apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

  3. La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell' antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo. Giove Tonante in una scultura risalente al I secolo dopo Cristo.

  4. 24 nov 2023 · Dalle festività specifiche della religione alle intricate norme che regolano i sacrifici e la preghiera, la religione romana esercita un fascino incredibile. In questo articolo esploreremo la storia e i costumi della religione romana: dalle sue vestigia in epoca pre-repubblicana alla sua formalizzazione sotto l’imperatore Augusto.

  5. 5 giu 2023 · Antica Roma. Fonte: getty-images. La religione romana è di stampo politeista, ovvero caratterizzata dalla presenza di molte divinità. La divinità suprema a Roma è Giove (per i Greci Zeus), a...

  6. La religione romana era un politeismo organico con un pantheon articolato, avente a capo una divinità suprema, Giove. Le divinità maggiori sono figure complesse con funzioni varie e organicamente collegate e con nessi di culto tra di loro.