Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina d'Alessandria (Alessandria d'Egitto, 280-290 – Alessandria d'Egitto, 305 circa) è venerata come santa, vergine e martire dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e, in generale, da tutte le Chiese cristiane che ammettono la venerazione dei santi.

  2. La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nel 1870, è uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica e gotica italiana. Fu edificata per volontà di Raimondello Orsini Del Balzo tra 1369 e il 1391, e custodisce la reliquia del dito di Santa Caterina d’Alessandria che lui stesso portò in Galatina di ...

    • 0836 568494
  3. 3 set 2020 · Una dettagliata descrizione della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina, dall'architettura alla struttura interna.

    • (45)
  4. Santa Caterina d'Alessandria (287 ca.; † Alessandria d'Egitto, 304) è stata una vergine e martire di nazionalità incerta forse egiziana, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Il suo simbolo identificativo è una ruota spezzata.

  5. Caterina d'Alessandria ( Alessandria d'Egitto, 280-290 – Alessandria d'Egitto, 305 circa) è venerata come santa, vergine e martire dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e, in generale, da tutte le Chiese cristiane che ammettono la venerazione dei santi.

  6. 25 nov 2023 · Santa Caterina d’Alessandria è una delle figure più celebri nella tradizione cristiana, riconosciuta per la sua saggezza e la sua fede intraprendente. La sua storia affonda le radici nei primi secoli dell’era cristiana. La vita di Santa Caterina: Caterina nacque ad Alessandria d’Egitto nel III secolo.