Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefan Wyszyński (Zuzela, 3 agosto 1901 – Varsavia, 28 maggio 1981) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico polacco e primate di Polonia. Ha svolto un ruolo determinante non solo nell'evoluzione dei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato a regime comunista, ma nello stesso sviluppo della storia del suo paese durante la ...

  2. Mały salon papieski w Domu Arcybiskupów Warszawskich, w którym 25 września 1953 Stefan Wyszyński został zatrzymany przez funkcjonariuszy UB. We wczesnych latach 50., w okresie napięć między państwem a Kościołem, polityka władz PRL, zależnych od ZSRR, zmierzała do złamania opozycji i wszelkich niezależnych instytucji.

  3. Stefan Wyszyński (3 August 1901 – 28 May 1981) was a Polish prelate of the Catholic Church. He served as Bishop of Lublin from 1946 to 1948, Archbishop of Warsaw and Archbishop of Gniezno from 1948 to 1981. He was created a cardinal on 12 January 1953 by Pope Pius XII.

  4. Stefan Kardinal Wyszyński war zunächst Bischof von Lublin, später Erzbischof von Gniezno und Warschau sowie Primas von Polen. Er wurde am 12. September 2021 seliggesprochen.

  5. www.causesanti.va › it › santi-e-beatiStefan Wyszyński

    18 dic 2017 · Stefan Wyszyński nacque a Zuzela (Polonia) il 3 agosto 1901, in una famiglia povera e molto religiosa. Nel 1920, entrò nel Seminario diocesano di Włocławek. Ordinato sacerdote il 3 agosto 1924, fu nominato vicario nella Basilica cattedrale.

  6. Stefan Wyszyński è stato un cardinale e arcivescovo cattolico polacco e primate di Polonia. Ha svolto un ruolo determinante non solo nell'evoluzione dei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato a regime comunista, ma nello stesso sviluppo della storia del suo paese durante la guerra fredda.

  7. 11 set 2021 · La vita del cardinale Stefan Wyszyński si intreccia con la storia travagliata e difficile della Polonia degli anni del comunismo e della fioritura del sindacato dei lavoratori "Solidarność". La sua beatificazione, inizialmente prevista il 7 giugno 2020, è slittata a causa della pandemia a domani.