Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Val_SerianaVal Seriana - Wikipedia

    Suddivisioni amministrative. Il suo territorio comprende i 38 comuni, raggruppati nella Comunità montana della Valle Seriana:

  2. La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco) è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da Bergamo fino all’alta valle.

  3. www.wikiwand.com › it › Valle_SerianaVal Seriana - Wikiwand

    La Val Seriana è una vallata della Lombardia centro-orientale situata in Provincia di Bergamo.Territorialmente posizionata nelle Prealpi Lombarde (più precisamente nei gruppi delle Prealpi Bergamasche e delle Alpi Orobie) a Sud inizia in corrispondenza del Monte Bastia e del colle Maresana sorgenti rispettivamente nei comuni di Villa di Serio ...

  4. L’area della Media Val Seriana, che comprende i comuni da Cene fino a Parre, offre diverse possibilità di escursioni e itinerari, immersi nella natura incontaminata, tra cascate, ruscelli e laghi alpini.

    • Val Seriana Suddivisioni amministrative wikipedia1
    • Val Seriana Suddivisioni amministrative wikipedia2
    • Val Seriana Suddivisioni amministrative wikipedia3
    • Val Seriana Suddivisioni amministrative wikipedia4
    • Val Seriana Suddivisioni amministrative wikipedia5
  5. Val Seriana, da Ranica a Clusone. Per oltre un secolo, la Val Seriana è stata terra di lavoro e assai poco di svago. Fin dal 1884, una linea ferroviaria lunga poco più di 34 chilometri, con deboli pendenze e ampie curve, risaliva la valle.

  6. SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26) Giuseppe CARACI. VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza economica e demografica.

  7. La Val Seriana, in base all'orografia del territorio, può essere divisa in tre zone. La prima, più a nord, presenta i caratteri alpini; la zona intermedia è caratterizzata da estesi pianori; la parte finale si distingue per la presenza di un ampio territorio limitato da morbidi fianchi.