Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli endecasillabi sono collegati tra loro secondo lo schema ABBA ABBA (suono/sono, core/errore; ragiono/perdono; dolore/amore), elemento che già da solo indica come la rima abbia una insostituibile funzione di organizzazione strofica del testo poetico.

    • Luca Ghirimoldi
    • Redattore di Oilproject
  2. 17 feb 2024 · La rima più semplice è la rima baciata, dove le due parole che rimano tra loro si trovano in due versi successivi, secondo lo schema AA-BB-CC, dove a ogni lettera uguale corrisponde una rima ...

  3. La rima ABBA ABBA CDC DCD è conosciuta come rima incrociata. Questo schema di rima si trova spesso nelle quartine del sonetto, una forma poetica tradizionale composta da 14 versi divisi in due quartine e due terzine.

  4. T17 In questi versi, il poeta, triste e stanco, prega inutilmente che il sonno venga a liberarlo dagli afanni e dalle preoccupazioni quotidiane. Il sonetto presenta lo schema delle rime incrociate (ABBA ABBA) nelle quartine e alternate (CDC DCD) nelle terzine.

  5. 8 giu 2016 · Schema metrico del sonetto. Lo schema ritmico, cioè l’alternanza delle rime, può variare: la forma originaria è strutturata in due quartine a rime alterne ABAB o incrociate ABBA, mentre le terzine sono per lo più costruite su tre rime replicate CDE CDE, ma anche su due alternate CDC DCD.

  6. Lo schema metrico del sonetto classico prevede due quartine con rime alternate (ABAB) o incrociate (ABBA), e due terzine con rime replicate (CDE CDE) o alternate (CDC DCD). Il sonetto per definizione veniva scelto dai poeti come forma lirica personale, intima, usato per creare un componimento dalle caratteristiche precise:

  7. I due schemi fondamentali di rime nelle quartine erano: abab abab (rime incatenate o alternate) e abba abba (rime incrociate). Benché il primo precedesse, fu il secondo a prevalere verso la fine del Duecento, e a esser considerato lo schema normale nel Trecento.