Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 gen 2024 · Cos'è l'enjambement, a cosa serve e quando si usa? Significato, definizione ed esempi della figura retorica usata in poesia e nelle canzoni. Come funziona.

  2. 18 nov 2019 · artificio poetico che si utilizza quando le frasi non coincidono sintatticamente con un verso, ma proseguono nel verso successivo, annullando così la pausa metrica a favore di una pausa sintattica. Spiegazione con esempi dell’enjambement.

  3. it.wikipedia.org › wiki › EnjambementEnjambement - Wikipedia

    L'enjambement, parola francese traducibile letteralmente come «scavalcamento» e resa in italiano con i termini inarcatura, spezzatura o anche accavalciamento, consiste nell'alterazione tra l'unità di verso e l'unità sintattica. Si tratta cioè di una figura retorica della sintassi o di un sintagma o anche di una parola causata dall ...

  4. enjambement. ‹ ãˇ∫ãbmã′ › s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo sintattico intimamente unito (per es., un sostantivo e il suo attributo, il predicato e il soggetto o il compl. oggetto ...

  5. 19 gen 2021 · L’enjambement è un procedimento stilistico tipico della poesia, tanto classica quanto moderna ( ha conosciuto largo uso a partire dal Cinquecento ), che consiste nello spezzare una breve frase...

  6. Appunto di italiano per le superiori in cui si approfondisce lo studio dell'enjambement, la figura retorica della sintassi e si riportano alcuni esempi famosi del suo uso in letteratura.

  7. Gli enjambement sono una figura retorica molto utilizzata nella poesia. Si tratta di una tecnica che consiste nel proseguire una frase o un’idea in una riga successiva, invece di concluderla nella stessa riga. Questo crea un effetto di continuità e fluidità nel testo, rompendo la struttura tradizionale del verso.