Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La poesia ripercorre la biografia storico – familiare di Ungaretti con: i quattro fiumi (Serchio, Nilo, Senna, Isonzo) rappresentano le tappe fondamentali della vita del poeta. Attraverso questi fiumi egli riesce a riconoscere se stesso e la propria identità storica, civile, morale e culturale.

    • I Fiumi: Testo
    • I Fiumi: Parafrasi
    • Commento
    • Analisi Metrica E Figure Retoriche

    Cotici, il 16 agosto 1916 Mi tengo a quest’albero mutilato Abbandonato in questa dolina Che ha il languore Di un circo Prima o dopo lo spettacolo E guardo Il passaggio quieto Delle nuvole sulla luna Stamani mi sono disteso In un’urna d’acqua E come una reliquia Ho riposato L’Isonzo scorrendo Mi levigava Come un suo sasso Ho tirato su Le mie quattro...

    Sto vicino a quest’albero mutilato, abbandonato in questa cavità (la dolina è una cavità del terreno carsico usata dai soldati come trincea) malinconica come un circo prima e dopo lo spettacolo, mentre guardo il tranquillo passaggio delle nuvole sulla luna. Questa mattina mi sono disteso in una pozza d’acqua e ho riposato come una reliquia. L’Isonz...

    La poesia di Ungaretti è come un grandissimo ricordo, un ripercorrere la sua vita dall’inizio fino al momento in cui il poeta sta scrivendo. Nascita, infanzia, adolescenza e, infine, la guerra: quattro sono i fiumi che il poeta associa a queste quattro fasi della sua vita. L’ultimo, l’Isonzo, è quello che associa alla guerra e che tutti gli altri s...

    Il componimento, articolato dal punto di vista contenutistico in quattro parti, non presenta uno schema metrico definito. Si compone di 15 strofe, ciascuna di diversa lunghezza, di versi liberi sciolti. Per quanto riguarda le figure retorichedel componimento, citiamo: 1. Enjambements: sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente framm...

  2. Analisi, riassunto e significato della poesia I fiumi di Giuseppe Ungaretti. Metafore, parafrasi e contesto del componimento presente nella raccolta L'Allegria

  3. I fiumi è uno dei componimenti poetici più importanti presenti nella raccolta LAllegria di Giuseppe Ungaretti. Nelle Note all’edizione del 1969 il poeta spiegherà: « L’Allegria di Naufragi è la presa di coscienza di sé, è la scoperta che prima adagio avviene, poi culmina d’improvviso in un canto scritto il 16 agosto 1916 in ...

  4. 6 mar 2013 · Analisi del testo di "I fiumi" di Giuseppe Ungaretti con parafrasi dettagliata, figure retoriche, commento e schema metrico. Non hai trovato quello che cerchi? Vedi tutto!

    • Giuseppe Ungaretti
  5. I fiumi è una della poesie più celebri della raccolta L'allegria di Ungaretti. In questo componimento il poeta sembra riassumere i temi della raccolta: la fusione con il paesaggio, il senso della memoria, del ripercorrere la memoria filogenetica, ricapitolando la propria esistenza e origine.

  6. 13 apr 2016 · La lirica “I fiumi” è uno dei testi più importanti della raccolta Allegria e anche dell’intera opera di Giuseppe Ungaretti perché si tratta di una sorta di autobiografia in versi che il poeta ci ha regalato.

  1. Le persone cercano anche