Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carl Gustav Jung ( AFI: [ˈkarl ˈɡʊstaf jʊŋ]; Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico . La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata ...

  2. La psicologia analitica di Carl Jung concepisce la psiche umana in modo integrativo, tenendo conto di come la parte conscia e inconscia si uniscono, evidenziando l'influenza dell'inconscio collettivo.

  3. 18 gen 2018 · Carl Gustav Jung è il padre della psicologia analitica, il cui scopo clinico è riportare il soggetto alla realtà liberandolo dai disturbi patogeni.

  4. La teoria della personalità di Jung. Secondo Carl Jung, esistono quattro funzioni psicologiche di base: pensare, sentire, intuire e percepire. In ogni individuo, una o varie funzioni hanno un’enfasi particolare.

  5. Biografia e teoria di Carl Gustav Jung, psichiatra e psicanalista svizzero, promotore della psicologia analitica e autore di libri come Il libro rosso, Tipi psicologici, Ricordi, sogni ...

  6. 1 ago 2018 · Carl Gustav Jung (26 luglio 1875 – 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e fondatore della psicologia analitica, noto per i suoi contributi significativi alla comprensione della psiche umana. Cerchiamo di conoscerlo meglio.

  7. Jung è persona di grande cultura: studia a fondo i temi mitologici, letterari e religiosi di tutti i tempi e di tutti i paesi. Viaggia molto: a partire dal 1920 visita Africa, India e Nord America. Nel 1921 pubblica il saggio "Tipi psicologici".

  1. Le persone cercano anche