Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOLTO RUMORE PER NULLA Commedia in 5 atti Traduzione e note di Goffredo Raponi Titolo originale: “MUCH ADO ABOUT NOTHING” 1

    • Trama
    • Origini
    • Contesto Storico
    • Commento
    • Rappresentazioni E Adattamenti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'opera si divide in cinque atti: 1. il primo è formato da 3 scene; 2. il secondo è formato da 3 scene; 3. il terzo è formato da 5 scene; 4. il quarto è formato da 2 scene; 5. il quinto è formato da 4 scene. Ad aprire la commedia è l'arrivo del principe Pedro d'Aragona a Messina, di ritorno da non ben identificate imprese d'armi. A casa del suo vec...

    La commedia è debitrice di influenze letterarie assai disparate, ravvisabili soprattutto nella novellistica e nell'epica cinquecentesca.

    La commedia si svolge a Messina, ma il contesto storico nel quale si situa la commedia non è ben delineato: dato il carattere giocoso dell'opera, non è stata data una forte caratterizzazione reale all'ambientazione. Nell'anno di composizione della commedia, databile tra il 1599 ed il 1600, la Sicilia era sotto la dominazione spagnola: per questo mo...

    I personaggi maggiori

    Nonostante la tradizione teatrale abbia a lungo identificato in Beatrice e Benedetto i due protagonisti dell'opera, Molto rumore per nullaè una commedia corale, nella quale ogni personaggio occupa un posto importante. I personaggi che popolano la commedia sono di varia estrazione sociale, riconducibili tutti, ad eccezione dei bislacchi Carruba e Sorba (Dogberry e Verges), agli ambienti curtensiin cui il dramma è ambientato e nel quale le figure matriarcali sono del tutto assenti. Come sottoli...

    I personaggi minori

    Altri personaggi minori ma non secondari, sono comunque indispensabili allo svolgimento della trama assumendo la funzione di contrasto e di messa in rilievo delle caratterizzazioni dei personaggi maggiori. Carruba (Dogberry), accompagnato dalla fida spalla Sorba (Verges), che continuamente maltratta, è il capo delle guardie di ronda a Messina. Come altre volte, il nome originale scelto da Shakespeare per personaggi buffi è chiaramente allusivo. La corretta traduzione è infatti "bacca di cane"...

    L'opera tragicomica

    Molto rumore per nulla è considerata una tragicommedia per la commistione di generi che la trama presenta. In realtà, la sua lettura può avvenire a più livelli, proprio perché il genere è difficilmente identificabile. Va detto che la separazione tra commedia e tragedia, di stampo aristotelico, è difficilmente applicabile ai drammi di Shakespeare. Già Samuel Johnson nel suo "Preface to Shakespeare" (1765) mise in discussione tale impostazione affermando come le combinazioni di gioia e dolore p...

    Principali rappresentazioni teatrali

    Mentre la prima rappresentazione della commedia ci è ignota, sappiamo che questa venne allestita una seconda volta per i preparativi del matrimonio tra Elisabetta di Boemia e Federico V. Nel first folio del 1623 sono riportate alcune indicazioni sceniche che ci hanno permesso di conoscere il nome di tre componenti della compagnia teatrale dei Chamberlain's Men, fautori dei primi allestimenti al Globe Theatre: William Kempe interpretava Dogberry, Richard Cowley la parte di Verges e, probabilme...

    Modello per altre opere teatrali

    Molto rumore per nulla fu a sua volta di ispirazione per altri lavori teatrali: tra questi si ricorda Il cortigiano danese (The Dutch Courtezan) di John Marston del 1604. Nel lavoro di Marston è evidente il riferimento al rapporto che intercorre tra Beatrice ed Ero e a quello tra Carruba e Sorba. Il testo Shakespeariano, tradotto in siciliano, Troppu trafficu ppi nenti, da Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, pubblicato nel 2009 da Lombardi editore, è stato rappresentato con la regia dello...

    Trasposizioni cinematografiche

    Delle numerose trasposizioni dell'opera teatrale, solo alcune di esse furono destinate alla distribuzione nelle sale cinematografiche: la maggior parte, infatti, furono destinate alla trasmissione televisiva. 1. Much Ado About Nothing, film statunitense del 1913 diretto da Phillips Smalley con la celebre Pearl White e Chester Barnett; 2. Molto rumore per nulla, film britannico per la televisione del 1937 diretto da George More O'Ferrall con Margaretta Scott e Henry Oscar; 3. Molto rumore per...

    AA.VV., The Cambridge History of English and American Literature, XVIII voll., Bartleby.com, New York 2000
    AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. I., Einaudi, Milano 2008
    Allison Gaw, Is Shakespeare's Much Ado a Revised Earlier Play?in "PMLA", n. 3, vol. 50, pubblicato dalla Modern Language Association of America, settembre 1935
    Mary Augusta Scott, The Book of the Courtyer: A Possible Source of Benedick and Beatricein "PMLA", n. 4, vol. 16, pubblicato dalla Modern Language Association of America, 1901
    Wikisource contiene il testo completo in lingua originale di o su Molto rumore per nulla
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Molto rumore per nulla
    (EN) David Bevington, Much Ado About Nothing, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Don John, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Edizioni e traduzioni di Molto rumore per nulla, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Molto rumore per nulla, su Goodreads.
  2. Molto rumore, molte parole per non dire, per non approdare a nulla. Tutte le complicazioni, il baccano, le confusioni e gli equivoci sono dovuti ad un eccesso di attenzione, al gusto della notazione sia verbale che visiva.

  3. 21 mar 2022 · Molto rumore, molte parole per non dire, per non approdare a nulla. Tutte le complicazioni, il baccano, le confusioni e gli equivoci sono dovuti ad un eccesso di attenzione, al gusto della notazione sia verbale che visiva.

  4. 11 lug 2022 · Scopriamo trama e analisi di “Molto rumore per nulla” (1599) la commedia più vivace e giocosa di William Shakespeare in cui Il Bardo si interroga sul valore supremo della parola.

    • Alice Figini
  5. Molto rumore per nulla (titolo originale in lingua inglese: "Much ado about nothing") fu composta tra l'estate del 1598 e la primavera del 1599.

  6. www.teatripossibili.it › images › Molto_rumore_per_nullaWILLIAM SHAKESPEARE

    invece che per "rumore" o, peggio "strepito", con il quale questa commedia è passata etichettata in Italia per secoli: una commedia che di "rumore" e "strepito" non ha assolutamente nulla, costruita com'è tutta su un gioco di duelli