Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 gen 2023 · Gen 6 2023. DIDATTICA. Jean-Jacques Rousseau è stato un filosofo, scrittore e politico francese del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue teorie pedagogiche. La sua pedagogia è caratterizzata da un forte impegno per l’educazione dei bambini e per l’importanza dell’educazione naturale e dell’apprendimento attraverso l ...

  2. 16 apr 2024 · Alla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l'uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà, nella società e con la cultura si trova costretto tra imposizioni e disuguaglianza.

  3. 7 feb 2022 · La teoria pedagogica di Rousseau contenuta nell'Emilio o dell'educazione, trattato in cinque libri. Spiegazione e riassunto del pensiero e dell'opera. Micaela Bonito 07 febbraio 2022. EMILIO O...

  4. Rousseau: il pensiero pedagogico. Il contratto sociale, testo fondamentale della filosofia politica di Rousseau e l’ Emilio, capolavoro pedagogico, si integra con l’idea che per rifondare la...

    • (1)
    • Pensiero Politico, Sociale E Filosofico Di Jean-Jaques Rousseau
    • La Bontà dell’uomo E Della Natura
    • Principi fondamentali Della Pedagogia Di Jean-Jaques Rousseau
    • L’eredità Di Rousseau

    Nato a Ginevra il 28 giugno 1712, Jean-Jaques Rousseau fu pedagogo, filosofo, musicista e botanico. Le sue idee politiche costituiscono una parte sostanziale delle basi teoriche del movimento intellettuale e culturale dell’Illuminismoe della successiva rivoluzione francese. Rousseau formulò un pensiero politico che difendeva lo stato repubblicano c...

    La pedagogia sviluppata da Jean-Jaques Rousseau propone e descrive un sistema educativo che considera la naturale evoluzione dei bambini e degli uomini come un modo per migliorare la società. Inoltre, basandosi sull’idea del bene, sostiene che l’insegnamento deve avvenire a contatto con la natura. Secondo Rousseau, affinché il potenziale dei bambin...

    Difendere un’educazione che tenga conto della natura stessa del bambino e delle peculiarità della sua età.
    Promuovere un’educazione sviluppata attraverso i sensi e attraverso l’esperienza individuale delle persone con la natura, le cose e con le altre persone.
    Difendere la libertà dell’uomo. Ciò significa essere contro ogni tipo di educazione rigida, severa e basata sulla punizione.
    Maturare una didattica basata sullo sviluppo dell’indipendenza del bambino, della sua capacità di osservare e comprendere ciò che lo circonda, secondo le leggi della natura, anche nei rapporti con...

    Alcune delle principali idee educative e filosofiche sviluppate da Rousseau sono: l’insegnamento attivo nella natura, l’importanza degli interessi e delle peculiarità del bambinoe la difesa della sua libertà personale. E ancora, l’educazione di uomini di buoni sentimenti che sentano la necessità di compiere buone azioni per poter vivere in una soci...

  5. Infine Rousseau con il suo Émile esercitò un'influenza di primo piano anche nel campo della pedagogia: la sua rivoluzione, di portata estremamente significativa, fu quella di mettere il bambino al centro dell'educazione (nel senso di assecondare le sue inclinazioni e i suoi bisogni, pur senza prostrarsi di fronte a tutti i suoi ...

  6. Emilio o dell'educazione (titolo originale Émile ou De l'éducation) è un noto e diffuso romanzo pedagogico scritto dal filosofo Jean-Jacques Rousseau e pubblicato nel 1762. Indice. 1 L'intenzione dell'opera. 2 Trama. 2.1 Il ruolo del narratore. 3 Struttura. 3.1 Libro Primo. 3.2 Libro Secondo. 3.3 Libro Terzo. 3.4 Libro Quarto. 3.5 Libro Quinto.