Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Santa Cecilia è stata una nobile romana convertita al cristianesimo, vergine martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi. Esclusa la Vergine Maria, è una delle sole sette sante ad essere ...

  2. Romana de roma, morta nel 230 d. C., quando l’impero romano era ancora forte e potente, Santa Cecilia è una delle prime martiri cristiane e la sua storia insieme al suo martirio cruento fanno venire ancora oggi la pelle d’oca, scopriamo insieme la sua storia.

  3. Santa Cecilia Biografia, Storia, Martirio, Immagini, Preghiera, Vita, Novena. Nobile romana. La festa di santa Cecilia, vergine e martire, è la più popolare fra le feste che si succedono al declinare dell'anno liturgico. Cecilia appartenne ad una delle più illustri famiglie di Roma e nel secolo III fu una delle più grandi benefattrici della ...

  4. In seguito Cecilia fu canonizzata e raffigurata con uno strumento musicale tra le braccia. Venerata come martire e patrona dei musicisti e dei cantanti, appartenne a una delle più illustri famiglie romane e nel III secolo fu una delle più grandi benefattrici della Chiesa.

  5. 25 mag 2024 · 22 novembre. Santa Cecilia (© Musei Vaticani) La tradizione narra che Cecilia, nobile fanciulla romana, fu martirizzata intorno al 230, durante l’impero di Alessandro Severo e il papato di Urbano I. Il suo culto è antichissimo: il titolo dell’omonima Basilica in Trastevere è anteriore all’Editto di Costantino (313) e la ...

  6. O Dio, che ci allieti con l'annua solennità della tua beata Cecilia vergine e martire, fa' che, mentre la veneriamo, ne seguiamo anche i santi esempi. MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di santa Cecilia, vergine e martire, che si tramanda abbia conseguito la sua duplice palma per amore di Cristo nel cimitero di Callisto sulla via Appia.

  7. CECILIA, Santa. Vincenzo Bianchi Cagliesi. , È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla Historia persecutionis vandalicae in Africa di Vittorio Vitense (486), utilizzata dal compilatore ...