Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: stretto di messina
  2. Oltre 2 Milioni di eBook Scontati, Scopri Tutte le Promozioni! Un intero catalogo di eBook a tua disposizione

Risultati di ricerca

  1. SULLO STRETTO DI MESSINA. UN’OPERA DI ALTA TECNOLOGIA. STRATEGICA PER LA CALABRIA, LA SICILIA E IL PAESE. Il Ponte sullo Stretto di Messina, aperto a treni e auto 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, è la migliore risposta alla domanda di un più efficiente e moderno sistema di collegamento tra la Sicilia, la Calabria e il resto del Continente.

    • Geografia
    • Le Acque
    • Le Correnti
    • Gli Organismi Presenti
    • Le Città Dello Stretto
    • Collegamenti
    • Galleria d'immagini
    • Riferimenti Figure E Foto
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Morfologia e batimetria

    Lo stretto, per gli aspetti morfologici, può essere rappresentato come un imbuto con la parte meno ampia verso nord, in corrispondenza della congiungente ideale capo Peloro (Sicilia) - Torre Cavallo (Calabria); verso sud, invece, questo imbuto si apre gradualmente fino al traverso di capo dell'Armi (Calabria). Il limite settentrionale è nettamente identificabile, mentre quello meridionale può avere un significato geografico (ad esempio la carta nautica n° 138 dell'Istituto idrografico della M...

    Caratteristiche del mar Ionio e del mar Tirreno

    In aree marine lontane dallo stretto di Messina, il mar Tirreno è mediamente più freddo e meno salato del mar Ionio, mentre, lungo tutta la costa siciliana compresa tra capo Taormina e Messina, i fenomeni di upwelling, portando in superficie acque di profondità, fanno sì che le acque ioniche presenti negli strati superficiali dello stretto siano sensibilmente più fredde di quelle riscontrabili alla medesima quota in altre zone del mar Ionio. Per le acque di superficie estive le temperature ne...

    Generalità

    Tralasciando gli aspetti mitologici, la cui influenza ha permeato per secoli la visione anche artistica dello stretto di Messina (Fig. 3), i primi studi di carattere scientifico sulle correnti dello stretto di Messina si devono a Ribaud, vice-console francese a Messina, che nel 1825 pubblica un compendio di quanto noto all'epoca su tale argomento. Le sue osservazioni hanno rappresentato un punto fermo per quasi un secolo. Da segnalare anche la pubblicazione nel 1882 di un "manuale pratico" mo...

    Qualche dettaglio

    Lo stretto di Messina è il punto di separazione tra due bacini (Ionio e Tirreno) contigui ma distinti fisiograficamente, aventi acque con caratteristiche fisico-chimiche e oscillatorie diverse. Per tale ragione, correnti stazionarie e di marea, anche in funzione della particolare geomorfologia dell'intera area, determinano l'insorgenza di peculiari fenomeni idrodinamici. Per rappresentare in modo molto semplice quanto avviene nello stretto si pensi che quando il mar Tirreno presenta bassa mar...

    Possibile produzione di energia

    La consistente energia delle correnti dello stretto di Messina e l'enorme volume di acqua in transito, non potevano non destare interesse ai fini della produzione di energia elettrica pulita e a basso costo. Così a partire dal 1980 vennero compiute misure in loco ed elaborati studi di fattibilità da parte di strutture dell'Enelo a esso collegate. Tale programma venne però abbandonato dopo una valutazione del rapporto costi/benefici per la posa in opera e per la gestione di turbine ubicate sul...

    Gli organismi bentonici

    Le condizioni idrologiche dello stretto di Messina sono straordinarie, e del tutto peculiari e speciali sono i popolamenti che esso ospita. Infatti, l'intenso idrodinamismo e le caratteristiche chimiche delle acque dello stretto sono in grado di condizionare gli organismi che in esso vivono e, anzi, riescono a influenzare l'intero assetto biologico dell'ambiente determinando uno straordinario ecosistema, unico nel mar Mediterraneo per biocenosi e abbondanza di specie; lo stretto di Messina, q...

    Gli organismi batiali

    Altra peculiarità dello stretto di Messina è la presenza di una varia e numerosa fauna batipelagica (comunemente chiamata anche fauna abissale) che, trasportata in superficie dalla corrente proveniente da sud (corrente montante), può essere facilmente catturata ancora in condizioni vitali nei punti di maggiore turbolenza (vortici o scale di marea), o trovata spiaggiata lungo la riva in particolari condizioni meteo-marine. Esempi classici da menzionare sono Chauliodus sloani (pesce vipera), Ar...

    La formazione a beach rock

    Lungo le coste siciliane e calabresi dello stretto (figg. 30-33) è presente un biotopo costiero di notevole interesse, costituito da un complesso biocenoticoche, per la sua particolare origine e struttura, non può passare inosservato (infatti, nella sponda siciliana, rientra nei confini della Riserva naturale Lagune di capo Peloro). Si tratta di un tratto esteso di costa compreso tra capo Peloro e S. Agata, interessato dalla presenza di una panchina rocciosa che, dalla linea di spiaggia, si p...

    Le due province che si affacciano sullo stretto sono Messina e Reggio Calabria. Nel secondo dopoguerra si impose l'idea di porre rimedio all'arretratezza e al sottosviluppo meridionale tramite la creazione di grandi poli industriali, che richiedevano a loro volta la realizzazione di grandi infrastrutture di collegamento, che nel caso dello stretto ...

    L'attraversamento dello stretto tra Calabria e Sicilia avviene tramite i seguenti collegamenti: 1. Villa San Giovanni (RC) - Messina (7 km): 1.1. rotta effettuata dai traghetti di Caronte & Tourist, Ferrovie dello Stato e Bluferries e i mezzi veloci di Blu Jet; 1.2. è attualmente l'unica tratta che permette l'attraversamento ferroviario tra le due ...

    Lo stretto di Messina visto dal satellite
    Lo stretto di Messina
    Vista del capo Peloro e dello stretto di Messina
    La Sicilia vista dalla periferia nord di Reggio
    La foto di Figura 1 è concessa da http://earthobservatory.nasa.gov/
    Le foto di Figura 1A e 1B sono concesse da Vincenzo Chirico;
    La foto di Figura 2B è concessa da https://marcocrupifoto.blogspot.com/ Archiviato il 14 aprile 2019 in Internet Archive.
    Le foto di Figura 3, 4, 5, 11, 12 sono concesse da Emilio De Domenico;
    (EN) F. Baguet, Bioluminescence of deep-sea fishes in the Straits of Messina, in L. Guglielmo, A. Manganaro e E. De Domenico, The Straits of Messina Ecosystem, 1995, pp. 203-212.
    V. Bettini, M. Guerzoni e A. Ziparo, Il Ponte insostenibile. L'impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, Firenze, Alinea Editrice, 2002.
    (EN) A. Bonanno, F. De Dominico, A. Profeta e N. Spanò, The first finding of Portunus pelagicus (Decapoda, Brachyura) in the Straits of Messina (Central Mediterranean Sea) (PDF), n. 37, Rapp. Comm....
    (EN) G. Cortese e E. De Domenico, Some Considerations on the Levantine Intermediate Water Distribution in the Straits of Messina, in Boll. Oceanol. Teor. Appl., vol. 8, n. 3, 1990, pp. 197-207.
  2. 24 mar 2023 · Lo Stretto di Messina è il braccio di mare che separa la Sicilia dalla Calabria, mettendo in collegamento il Tirreno con lo Ionio. In futuro sarà forse attraversato dal discusso ponte, i cui...

    • Andrea Centini
  3. Il Decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35 (legge di conversione 26 maggio 2023, n.58) ha stabilito il riavvio delle attività finalizzate alla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina.

  4. La Società Stretto di Messina è la concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile viario e ferroviario fra la Sicilia e la Calabria, opera strategica di preminente interesse nazionale inserita nella rete infrastrutturale dell’Unione Europea.

  5. Pianifica il tuo viaggio consultando gli orari di partenza delle navi Caronte & Tourist per lo Stretto di Messina. Prenota il tuo biglietto online!

  6. Stretto di Messina S.p.A. è la società concessionaria costituita nel 1981 in attuazione della Legge 1158/71 per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio dell'attraversamento stabile stradale e ferroviario tra la Sicilia e il Continente.

  1. Annuncio

    relativo a: stretto di messina
  2. Oltre 2 Milioni di eBook Scontati, Scopri Tutte le Promozioni! Un intero catalogo di eBook a tua disposizione

  1. Le persone cercano anche