Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 gen 2020 · La celebre dimostrazione con taniche di acqua proporzionali all'area dei quasdrati costruiti su cateti ed ipotenusa del teorema di Pitagora

    • 43 sec
    • 62,6K
    • TGMC tecnologia
  2. 30 mag 2013 · Il Teorema di Pitagora tra storia e leggenda: come Pitagora sia pervenuto al celebre teorema che porta il suo nome e come sia possibile dimostrarlo con un semplice ragionamento geometrico.

    • 3 min
    • 60,4K
    • Didattica della matematica di Ornella Robutti
  3. 26 apr 2020 · Video sulla spiegazione con dimostrazione del Teorema di Pitagora per ragazzi di seconda media 00:00:00 | Introduzione 00:00:51 | Enunciato 00:01:16 | Dimostrazione.

    • 5 min
    • 10K
    • Matematica in 5 minuti
  4. Le misure dei due lati adiacenti mi permettono di calcolare la lunghezza del lato opposto all'angolo retto, usando il teorema di Pitagora. Il quadrato dell'ipotenusa (c 2 ) è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti (a 2 +b 2 ).

    • Enunciato Del Teorema Di Pitagora
    • Formula Del Teorema Di Pitagora
    • Esempio Di Applicazione Del Teorema
    • Inverso Del Teorema Di Pitagora
    • Dimostrazione Del Teorema Di Pitagora Per Scuole Superiori

    Il teorema afferma che in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L'enunciato, quindi, esprime un'equivalenza tra aree: quella del quadrato che ha come lato l'ipotenusa e quelle dei quadrati che hanno come lato ciascun cateto.

    Se indichiamo con c l'ipotenusa e con a e b i cateti, la formula del teorema di Pitagora è c2=a2+b2. Di conseguenza, con due lati possiamo trovare la misura del terzo: possiamo cioè calcolare l'ipotenusa conoscendo i due cateti, oppure un cateto conoscendo l'ipotenusa e l'altro cateto. La formula può sembrare poco utile nella sua versione generale,...

    Di un triangolo rettangolo ABC retto in A conosciamo la misura dell'ipotenusa BC e quella del cateto AB, rispettivamente 5 e 3 centimetri. Vogliamo calcolare la misura del cateto BC. Svolgimento: non sappiamo quale sia il cateto maggiore e quale quello minore, ma non è un problema. Usiamo la formula per il cateto: In questo modo non abbiamo solo tr...

    Oltre alla formulazione diretta è utile anche il teorema di Pitagora inverso, secondo cui: se in un triangolo qualsiasi di lati a, b, c il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti, ossia se vale la relazione a^2+b^2 = c^2, allora il triangolo è rettangolo. L'inverso del teorema è utile per capire se un...

    Per dimostrare il teorema di Pitagora possiamo prolungare l'altezza relativa all'ipotenusa e suddividere il quadrato sull'ipotenusa in due rettangoli, dopodiché applichiamo il primo teorema di Euclide e usiamo l'equivalenza dei quadrati costruiti sui due cateti rispetto ai due rettangoli. Dalla somma delle due aree, avremo la tesi. Questa è la dimo...

  5. In questa sezione capiremo come utilizzare il teorema di Pitagora e dimostreremo perché funziona. Il teorema di Pitagora descrive una relazione speciale tra i lati di un triangolo rettangolo. Anche gli antichi conoscevano questa relazione.

  6. Sal introduce il famoso e super importante teorema di Pitagora! Creato da Sal Khan.