Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza di un fatto, può attestarlo, cioè farne fede, affermarne pubblicamente la veridicità, o dichiarare come esso realmente si è svolto: t. oculare (o di vista, di veduta, de visu ); t. auricolare (o d’udito, de auditu ); sii tu t. che non sono stato io a ...

  2. testimone. [te-sti-mò-ne] s.m. e f. 1 dir. Persona che attesta qlco. che è a sua conoscenza, davanti a un giudice, impegnandosi a dire la verità: interrogare i t. || t. a carico, che attesta le...

  3. Scopri il significato della parola testimone. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. testimone /testi'mɔne/ s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonii sentito come testimoni]. - 1. a. [persona che assiste a un fatto ed è in grado di garantirne la veridicità] ≈ (non com.) testimonio. ‖ astante. ⇑ spettatore. b. (giur.

  5. s.m. (anche f. nei sign. 1, 2, 4, 5 e 6; pl. -ni) 1 Chi assiste o ha assistito direttamente a un evento: un delitto senza testimoni; sono stato t. del loro incontro. || Chi può attestare...

  6. TS dir. chi è chiamato a deporre in un processo su ciò di cui è a conoscenza | chi assiste a un atto pubblico e lo sottoscrive insieme alle parti e a un pubblico ufficiale: essere testimone alla firma di un contratto, fare da testimone alle nozze

  7. Sinonimi. ( diritto) teste, testimonio. (di incidente, rapina) spettatore, osservatore. (senso figurato) (di evento, situazione) prova, testimonianza, dimostrazione, documentazione, certificazione, attestato, attestazione, esempio, segnale, traccia, indizio, spia, indice.