Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Introduzione. 2 L'uranio arricchito nel ciclo del combustibile nucleare. 3 Gradi di arricchimento. 3.1 Uranio altamente arricchito. 3.2 Uranio a basso arricchimento. 3.3 Uranio lievemente arricchito. 4 Metodi di separazione degli isotopi. 4.1 Diffusione termica.

  2. L’uranio altamente arricchito (HEU), noto anche come uranio per armi, è l’uranio che ha una concentrazione di circa l’80% di U235. L’uranio arricchito a questo livello viene utilizzato nella fabbricazione delle armi che compongono gli arsenali nucleari di molti paesi, sebbene livelli di arricchimento fino al 20% siano sufficienti per ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › UranioUranio - Wikipedia

    L'uranio si considera "arricchito" quando la frazione di 235 U è considerevolmente maggiore del livello naturale (circa lo 0,7204%), tipicamente su valori compresi tra il 3% ed il 7%. 235 U è il tipico materiale fissile per i reattori nucleari a fissione ed è utilizzabile per la produzione di armi nucleari se sufficientemente puro.

  4. 13 nov 2014 · L’uranio si considera “arricchito” quando la frazione di 235 U è considerevolmente maggiore del livello naturale (circa lo 0,7%), tipicamente su valori compresi tra il 3% ed il 7%. Il processo di arricchimento produce grandi quantità di uranio impoverito, ossia uranio cui manca la corrispondente quantità di 235 U. L’uranio ...

  5. 7 gen 2020 · Come funziona l'arricchimento dell'uranio. La recente crisi tra Usa e Iran riporta alla cronaca la questione nucleare. È il momento di approfondire il tema dal punto di vista tecnologico. 07 ...

  6. Il consumo di uranio naturale per produrre 1 Kg di combustibile arricchito è esprimibile con la seguente relazione: dove “e” indica il valore dell’arricchimento finale desiderato, “ec” è l’arricchimento delle code “en” è l’arricchimento naturale. Ad esempio per avere 1 Kg di uranio arricchito al 3% sono richiesti circa 5.5 Kg di uranio naturale.

  7. L'uranio che risulta come prodotto di scarto del processo di produzione dell' uranio arricchito è noto come uranio impoverito (o uranio depleto, dall'inglese depleted uranium, DU), dato che la percentuale della componente di 235 U è inferiore a quella con cui è presente in natura.