Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VaranusVaranus - Wikipedia

    Il genere Varanus emerse per la prima volta in Laurasia. Il primo rappresentante ben noto del genere Varanus risale al Miocene inferiore, circa 18 milioni di anni fa, del Kenya: questa specie, nota come Varanus rusingensis, doveva già essere molto simile all'attuale varano del Nilo ( V. niloticus ).

  2. 6 mar 2017 · Conosciuto anche come Varano di Komodo, è la più grossa specie di lucertola esistente. Pesa in media 70 kg e può superare i 3 metri di lunghezza. Si tratta di un animale carnivoro che si nutre principalmente di carcasse, ma è in grado di catturare maiali, cervi e bufali indiani vivi.

  3. Un patrimonio di genialità, ricerca, tecnologia, produzione artigianale e industriale. Un tempo antica strada romana, la Via Emilia racchiude oggi un universo di eccellenze motoristiche come nessun altro luogo al mondo.

    • varano1
    • varano2
    • varano3
    • varano4
  4. Il varano di Komodo, chiamato anche drago di Komodo o kizawi, è una lucertola gigante diffusa nelle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e Gili Dasami. Appartenente alla famiglia dei Varanidi, è la più grossa specie di lucertola vivente, potendo raggiungere in rari casi 3 m di lunghezza e circa 70 kg di peso. Le ...

  5. 16 giu 2020 · Raffaella Lauretta. Il Varano il rettile che più ricorda il drago e di cui si conosce molto poco. Vediamo quali le caratteristiche, l’habitat e l’alimentazione.

    • varano1
    • varano2
    • varano3
    • varano4
  6. 6 set 2021 · Osservato per la prima volta agli inizi del 1900, il varano o drago di Komodo (Varanus komodoensis) è una creatura dalle caratteristiche uniche, che vive nell’isola omonima e in pochissimi altri territori dell’Indonesia. Il suo aspetto ricorda quello di una lucertola, ma dalle dimensioni impressionanti, che rendono questo ...

  7. 22 dic 2022 · Oggi parleremo del varano. Cos’è il varano? Il varano è un rettile originario dell’Oceania, dell’Asia e dell’Africa, sebbene sia diventata una specie esotica invasiva in alcuni paesi americani. È presente sul nostro pianeta fin dalla Preistoria, e attualmente in quasi 80 varianti.

  1. Le persone cercano anche