Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La geografia dell'Abruzzo illustra le caratteristiche della regione dell'Italia centrale, che occupa 10 753 km² di territorio italiano, si estende dall'Appennino centrale abruzzese al medio mar Adriatico, presentando una grande varietà morfologica.

  2. it.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbruʦʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

  3. Appunto di geografia sulla regione Abruzzo: confini, territorio, fiumi, laghi, monti, clima, popolazione, storia, economia, piatti tipici. L' Abruzzo è una regione italiana a statuto ordinario di 1.275.546 abitanti.

  4. 24 gen 2018 · Il territorio abruzzese, similmente a quello marchigiano, degrada da Ovest verso Est (e quindi verso il mare), passando dai massicci Appenninici, della Marsica e della Majella, fino ai colli che ricoprono il territorio a ridosso del litorale.

  5. L'Abruzzo si trova nell'Italia centromeridionale ed il territorio è montuoso (65%) e collinare (35%). Le coste sono bagnate ad est dal Mare Adriatico. In questa regione si trovano le vette più elevate degli Appennini (ad eccezione dell'Etna): il Gran Sasso d'Italia (2.912 m.) e La Maiella (2.795 m.).

    • abruzzo posizione geografica1
    • abruzzo posizione geografica2
    • abruzzo posizione geografica3
    • abruzzo posizione geografica4
    • abruzzo posizione geografica5
  6. La geografia dell'Abruzzo illustra le caratteristiche della regione dell'Italia centrale, che occupa 10753 km² di territorio italiano, si estende dall'Appennino centrale abruzzese al medio mar Adriatico, presentando una grande varietà morfologica.

  7. Condividi. La mappa interattiva dell'Abruzzo. Cartina con funzionalità di zoom in e out. Le mappe delle altre regioni italiane.