Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 ott 2023 · L’Acropoli di Atene, nota semplicemente come L’Acropoli, era la parte più alta della città e centro religioso della città di Atene. Tra il 460 e il 430 a.C., sotto la guida di Pericle (495-428 a.C.), Atene raggiunse il suo massimo splendore.

    • IL Mito Di Fondazione Di Atene E La Storia Della Prima Acropoli
    • L'architettura Dell'acropoli Di Atene Oggi: IL Progetto Di Pericle
    • Lo Splendore dell’Acropoli Di Atene: IL Partenone
    • IL Partenone Nel Corso Dei Secoli

    Il mito di fondazione di Atene racconta di una contesa tra gli dei greci Atena e Poseidone per il dominio sull’Attica (la regione in cui Atene sorge). Sarebbero stati gli abitanti della città a porre fine alla controversia: messi di fronte ai doni offerti dalle due divinità, scelsero l'ulivo di Atenaal posto del cavallo di Poseidone. La dea a quel ...

    Dopo il traumatico saccheggio dei Persiani i templi furono ricostruiti a partire dal 449 a.C., quando Pericle avviò un ambiziosoprogramma edilizio che trasformò completamente l’Acropoli. Il tempio principale era il Partenone, dedicato ad Atena Parthenos (“la vergine”). Al tempio si accedeva attraverso un monumentale ingresso, i Propilei, un’elegant...

    L’aspetto attuale dell’acropoli di Atene è quello del programma edilizio del V secolo a.C., epoca d’oro della classicità. L’edificio più famoso è il Partenone, la cui progettazione e realizzazione fu affidata da Pericle agli architetti Ictino e Callicrate. Il tempio è stato realizzato usando marmo bianco dalle cave del Monte Pentelico, a circa 15 k...

    Una volta venuto meno il ruolo centrale delle poleis greche nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo, il Partenone e in generale l’acropoli di Atene conservarono comunque un ruolo importante da un punto di vista religioso e come simbolo dei valori di perfezione e bellezza del mondo classico. Nella epoca ellenistica e in quella romana gli edifi...

    • Elisabetta Gallo
  2. La storia dell'acropoli di Atene inizia in epoca micenea, con la costruzione di un mégaron, e si sviluppa attraverso la tirannide dei Pisistratidi e l'epoca di Pericle, durante la quale vengono costruiti gli edifici più importanti (il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il tempio di Atena Nike); nei secoli gli edifici subirono molte ...

  3. Appunti dettagliati sull'acropoli di Atene, con le sue più importanti opere artistiche, ovvero il Partenone, l'Eretteo e i Propilei.

    • (3)
  4. 15 giu 2020 · L'Acropoli di Atene: i maestosi templi che l'hanno resa famosa, come gioiello e simbolo dell'antica e nobile civiltà greca.

  5. L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene. Il pianoro è largo 140 m e lungo quasi 280 m. È anche conosciuta come Cecropia in onore del leggendario uomo-serpente Cecrope ...

  6. 3 giorni fa · Appunto di storia dell'arte con descrizione dell'acropoli di Atene, riferimenti ai vari templi che vi sono, con descrizione e caratteristiche.