Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ago 2022 · In che anno siamo? Nel venti ventidue o nel duemilaventidue? Molti lettori ci scrivono per chiedere il parere dell’Accademia sul modo, che ha iniziato a diffondersi, specie nel linguaggio dei media, a partire dal 2020, di indicare gli anni come venti venti, venti ventuno, venti ventidue anziché duemilaventi, duemilaventuno ...

    • Come Si scrivono Gli Anni
    • Venti Ventidue
    • Quindi…
    • La Penna Rossa

    Spesso abbiamo a che fare con i numeri quando scriviamoe le opzioni sono due: scriverli in cifre, oppure in lettere. Ovviamente, ci sono delle regole:ne abbiamo parlato approfonditamente in QUESTO ARTICOLO. Oggi ci concentriamo soltanto su come si scrivono gli anni!

    Abbiamo appena detto che normalmente gli anni vanno scritti in cifre, ma può capitare che tu decida di scriverlo in lettere: magari per creare una grafica accattivante, un volantino, un poster e via dicendo. Ed ecco che 2022 diventa duemilaventidue(con la lettera minuscola, di norma). Ma, se cerchiamo un po’ su Google (o magari ti ricordi dell’epis...

    Come è meglio scrivere l’anno in cui ci troviamo? Seguendo la norma, è meglio in cifre. Ma se hai delle ragioni pratiche per doverlo scrivere in lettere(come ad esempio voler preparare una grafica particolare), ti trovi di fronte a entrambe le opzioni: duemilaventidueo venti ventidue. Sicuramente,la prima è più correttadal punto di vista del nostro...

    BIBLIOGRAFIA BARATTER P.,Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018. BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004. BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012. CARRADA L., Paroline & Paroloni; Zanichelli, Bologna 2018. CANNAVACCIUOLO A., Manuale di...

  2. ventitré o ventitre? Si dice o non si dice? Hoepli Editore. Approfondimenti su ventitré o ventitre? Ventitré o ventitre: come si scrive? Si dice: ventitré. Non si dice: ventitre....

  3. Consulenze linguistiche. In che anno siamo? Nel venti ventidue o nel duemilaventidue? Lorenzo Coveri. SOTTOPOSTO A PEER REVIEW. Data pubblicazione 24 ago 2022. - Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre) Pagine 64-66. DOI 10.35948/2532-9006/2022.22808. Scarica PDF. Licenza CC BY-NC-ND.

  4. Il numero 2023 e la parola Duemilaventitré. Informazioni utili online sulla parola italiana «duemilaventitré», il significato, curiosità, le proprietà del numero 2023, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.

  5. ventitré agg. num. card. [comp. di vénti e tre ]. – Numero composto di due decine e tre unità (in cifre arabe 23, in numeri romani XXIII): si è laureato a v. anni; il giorno v., e come s. m. il v. del mese; l’aereo è decollato alle ore v., o assol. alle v., alle ore 11 di sera; il numero v., o come s. m. il v., numero che nella cabala ...

  6. 30 mar 2023 · 139 views 10 months ago. Nell'ambito della #GVU23 del Dipartimento di Studi Umanistici, Paolo D’Achille riflette sul tema "Duemilaventitré o Venti ventitré? L’italiano di oggi tra ...

    • 59 min
    • 157
    • Dipartimento di Studi Umanistici Roma Tre