Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. APOSTROFO. Nell’ortografia italiana, l’ apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola. • Generalmente indica l’ elisione di una vocale finale. l a arte l ’ arte. un a ape un ’ ape. quell o albero quell ’ albero. grand e uomo grand ’ uomo. sant o Antonio sant ’ Antonio. vent i anni vent ’ anni.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ApostrofoApostrofo - Wikipedia

    L' apostrofo ( ’ oppure ' ) è un carattere tipografico usato nelle lingue scritte in alfabeto latino, spesso annoverato tra i segni d'interpunzione anche se sarebbe più appropriato definirlo un segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico.

  3. Come usare l’apostrofo in italiano. 1. QUAL’È o QUAL È? In questo caso, si usa SEMPRE E SOLO la forma SENZA APOSTROFO! Esempio: Qual è il vostro film preferito? 2. PÒ o PO’? Po’ è l’abbreviazione di “poco” e perciò va sempre scritto CON L’APOSTROFO! Esempio: Oggi sono un po’ stanca. Vorrei riposarmi un po’. 3. UN UOMO o UN’UOMO?

  4. 6 mar 2014 · Prof. Anna. In italiano si ha l’apostrofo quando si presenta il fenomeno dell’elisione. L’elisione consiste nella caduta della vocale non accentata di una parola di fronte alla vocale iniziale di un’altra parola; nella scrittura l’elisione è segnalata dall’apostrofo. • L’elisione è obbligatoria con:

  5. L’apostrofo è un segno grafico (‘) che in italiano si usa per indicare: la caduta della vocale finale della parole quando seguita da una parola che inizia per vocale (elisione); la cancellazione della vocale, consonante o sillaba alla fine della parola (troncamento). 1. Nel primo caso, l’apostrofo è obbligatorio con:

  6. 14 set 2022 · A cosa serve l'apostrofo? Nella lingua italiana l'apostrofo (') è il segno grafico che segnala la presenza di un fenomeno linguistico chiamato elisione. Elisione è un nome di origine latina e significa eliminazione, caduta, cancellazione.