Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2022 · Dalla geometria alla fisica: scopriamo le intuizioni di Archimede, un grande uomo e una delle menti più strabilianti del Mondo Antico

    • Un Matematico Fuori Dagli Schemi
    • Una Storia Lunga Ventitré Secoli
    • Archimede E IL Suo Tempo
    • IL Genio Di Archimede
    • L'assedio Di Siracusa E La Morte Di Archimede
    • Incantato Dalla Geometria

    Di Archimede tutti hanno sentito parlare, spesso per il suo comportamento un po' bizzarro, almeno secondo la leggenda: correva in giro nudo per le strade di Siracusa gridando "Eureka!" ("Ho trovato!"); e diceva di poter sollevare la Terra se gli avessero dato un punto di appoggio. Ma se il suo nome è famosissimo, le sue opere oggi sono spesso conos...

    Cercando di generalizzare i risultati di Archimede, studiosi del Cinquecento e del Seicento come Francesco Maurolico, Luca Valerio e Bonaventura Cavalieri crearono nuove tecniche matematiche. Trovarono anche nuovi punti di vista indispensabili per l'evoluzione che verso la fine del Seicento avrebbe portato all'invenzione del calcolo infinitesimale,...

    Archimede nacque nel 287 a.C. a Siracusa, la città all'epoca più potente e ricca di tutta la Sicilia. Quando nel 264 iniziò la Prima guerra punica fra i Romani e i Cartaginesi per il controllo della Sicilia e di tutto il Mediterraneo occidentale, il re di Siracusa, Gerone, pur di conservare l'indipendenza della città si alleò con Roma. Quando, alla...

    Si racconta che Archimede, con il solo aiuto di un congegno meccanico, riuscì a smuovere la nave fatta preparare dal sovrano di Siracusa per il re Tolomeo. Di fronte allo stupore di Gerone che vedeva Archimede spostare quella enorme massa girando una manovella con la mano sinistra, il geniale scienziato rispose: "Datemi un punto d'appoggio e sollev...

    Nel 215 a.C. moriva Gerone e a Siracusa prese il sopravvento il partito filocartaginese. Roma non poteva stare a guardare: nel 213 il generale romano Marco Claudio Marcello cinse d'assedio la città. Un'imponente flotta si dispose ad assaltarla dal mare, mentre un esercito l'attaccava da terra. Archimede aveva assunto la direzione delle operazioni d...

    Secondo Plutarco, Archimede disdegnava le attività tecniche, occupazioni poco nobili, rispetto alle contemplazioni matematiche: "Viveva continuamente incantato dalla geometria, che potremmo chiamare una Sirena a lui familiare e domestica, al punto di scordarsi persino di mangiare e curare il proprio corpo. Spesso, quando i servitori lo trascinavano...

  2. 3 dic 2014 · Chi è Archimede scienziato e inventore di Siracusa. Nato nel 287 a.C. a Siracusa, quando questa era ancora una colonia greca, studiò al Museo di Alessandria di Egitto, la più grande scuola culturale del tempo. Fu matematico, geometra, astronomo, ingegnere, fisico e inventore.

  3. 20 feb 2024 · Tutti conosciamo Archimede per il principio che porta il suo nome e per le citazioni, come il celebre “Eureka!”. Archimede (287-212 a.C.), però, è stato più in generale uno dei più importanti matematici e scienziati della storia. Vediamo chi era e quali sono state le sue scoperte e invenzioni.

    • Erminio Fonzo
  4. it.wikipedia.org › wiki › ArchimedeArchimede - Wikipedia

    Archimede di Siracusa (in greco antico: Ἀρχιμήδης?, Archimédēs; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C. [1]) è stato un matematico, fisico e inventore siceliota .

  5. Febbraio 2022 | Educazione, Scienza, Storia & Arte. Nel testo in seguito andremo a scoprire in dettaglio la vita di Archimede, spiegato in parole semplici per bambini e adulti, dalla vita alle invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo. Archimede era un antico matematico e inventore greco. Ha fatto scoperte matematiche risolvendo problemi ...

  6. Biografia. L'origine di una figura leggendaria. Le invenzioni più note di Archimede. Archimede: leggende sulla morte e curiosità. Fotografie e immagini. Commenti. A distanza di più di duemila anni, Archimede rimane uno dei matematici, fisici e inventori più influenti della storia.