Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'arvicola acquatica europea o ratto d'acqua (Arvicola amphibius Linnaeus, 1758, nota in passato come A. terrestris) è un mammifero roditore della famiglia dei Cricetidi.

  2. L’arvicola terrestre è diffusa nei boschi, nei prati e nei campi coltivati delle regioni eurasiatiche. Simile per aspetto e abitudini alla talpa, ha mantello marrone, più chiaro sul ventre, e coda nuda e lunga (in media una decina di centimetri).

  3. L' Arvicola terrestre è strettamente associata a fossi, canali irrigui, fiumi, stagni delle pianure e dei fondovalle umidi, rive dei laghi, specchi d' acqua dolce e salmastra purché provvisti di abbondante vegetazione erbacea e ripariale.

    • (Linnaeus, 1758)
    • Arvicola amphibius
    • Arvicola acquatica
  4. L'arvicola acquatica europea o ratto d'acqua (Arvicola amphibius Linnaeus, 1758, nota in passato come A. terrestris) è un mammifero roditore della famiglia dei Cricetidi.

  5. 29 dic 2019 · Ruolo Ecologico – Il ratto d’acqua è stato classificato a lungo come Arvicola terrestris, taxon che oggi è stato suddiviso in due entità specifiche: A. amphibius e A. scherman, di abitudini fossorie. L’Arvicola amphibius è la maggiore tra le arvicole e nuota molto abilmente, anche sott’acqua.

  6. The binomial applied to the European water vole is Arvicola amphibius; it was formerly known by the junior synonym A. terrestris. The confusion stems from the fact that Linnaeus described two species of water vole on the same page of the same work.

  7. Arvicola amphibius (o Arvicola terrestris): meglio conosciuta come l’arvicola acquatica o talpa d’acqua. Questa specie vive in prossimità dell’acqua e può essere trovata in laghi, fiumi e paludi. È la più grande delle arvicole italiane e, come suggerisce il nome, ha abitudini semiacquatiche.