Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il caleidoscopio (dal greco καλός kalós "bello", εἶδος eîdos "figura, forma, immagine" e σκοπέω skopéō "osservo") è uno strumento ottico che si serve di specchi e frammenti di vetro o plastica colorati per creare una molteplicità di strutture simmetriche.

  2. Il caleidoscopio è uno strumento ottico con il quale è possibile vedere delle figure geometriche simmetriche che cambiano ripetutamente forma e colore.

  3. 22 apr 2022 · Cosè un caleidoscopio e come funziona è una domanda che si pongono non solo i bambini, ma anche gli adulti che vogliono sapere come si creano i disegni colorati nel piccolo tubo. Il giocattolo in realtà esisteva già con gli antichi greci.

  4. 28 giu 2002 · È uno strumento ottico inventato dal fisico inglese David Brewster (1781-1863). Si tratta di un tubo opaco al cui interno sono disposti per il lungo alcuni specchietti piani che formano un triangolo equilatero.

  5. 22 ago 2023 · Il caleidoscopio, un affascinante strumento ottico inventato nel 1816 da Sir David Brewster, suscita ancora oggi meraviglia e stupore. Questo straordinario oggetto può essere considerato come una finestra sulla creatività e sull’arte, in grado di trasformare semplici frammenti colorati in composizioni visive mozzafiato.

  6. CALEIDOSCOPIO (dal gr. καλός "bello", εἶδος "forma" e σκοπέω "guardo") Strumento inventato dal Brewster (v.), che consiste in due specchi piani disposti ad angolo (22°½, o 30°, o 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse.

  7. 16 mar 2018 · Il caleidoscopio crea riflessi di una visione diretta degli oggetti all'estremità di un tubo, attraverso l'uso di specchi angolati posti all'estremità; mentre l'utente ruota il tubo, gli specchi creano nuovi modelli.