Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Camel hanno rappresentato l'ultimo grande nome del prog-rock sinfonico. La loro storia attraversa varie fasi e li vede alle prese con sonorità che spaziano dal jazz-rock di Canterbury allo space-rock.

    • The Snow Goose

      Mentre le prime due sezioni - "Nimrodel" e "The Procession"...

    • Porcupine Tree

      È una storia curiosa quella dei Porcupine Tree, passati nel...

    • Biografia

      CAMEL The Snow Goose. Rivive un grande classico dell'era...

  2. 15 nov 2013 · Senza dubbio meno raffinatezze e, com'è naturale, meno slancio: il nuovo “The Snow Goose” non intende tradire l'importanza del predecessore, e si rivela essere una pura “operazione nostalgia”, forse per Andrew Latimer ancor prima che per i fan.

    • Storia
    • Discografia
    • Formazione
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Le origini

    Le origini dei Camel risalgono al 1964 quando Andrew Latimer, insieme al fratello Ian, a Richard Over e a Alan Butcher formano una band chiamata "The Phantom Four". Dopo alcuni cambi di nome (Strange Brew, Brew e poi finalmente Camel) ed alcune modifiche alla formazione, il gruppo arriva al 4 dicembre 1971 con la sua formazione classica (Peter Bardens, Andrew Latimer, Andy Ward e Doug Ferguson) a suonare per la prima volta in pubblico al Waltham Forest Technical College come gruppo spalla dei...

    Gli anni '70

    Nell'agosto del 1972 il gruppo sigla un accordo con la MCA Records con la quale pubblica il suo primo album omonimo. L'album non ebbe molto successo, motivo per il quale decidono di lasciare la MCA Records e di passare alla Decca Records. Con questa nuova etichetta discografica, nel 1974 pubblicano il loro secondo album Mirage, nel quale Latimer dimostra di cavarsela al flauto. Neanche questo album riscosse successo in Inghilterra ma permise ai Camel di farsi notare nella costa ovest degli US...

    Gli anni '80

    Gli anni '80 iniziano per i Camel con la pubblicazione nel 1981 di un nuovo concept album, Nude, che parla di un soldato giapponese trovato a combattere su un'isola molti anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, non rendendosi conto che la guerra fosse già finita. Attorno alla metà del 1981, dopo un breve tour successivo all'uscita di Nude, Andy Ward, batterista e membro fondatore del gruppo, si ritira per sempre dalla scena musicale a causa, ufficialmente, di una lesione alle mani in...

    Album in studio

    1. 1973 - Camel 2. 1974 - Mirage 3. 1975 - Music Inspired by The Snow Goose 4. 1976 - Moonmadness 5. 1977 - Rain Dances 6. 1978 - Breathless 7. 1979 - I Can See Your House from Here 8. 1981 - Nude 9. 1982 - The Single Factor 10. 1984 - Stationary Traveller 11. 1991 - Dust and Dreams 12. 1996 - Harbour of Tears 13. 1999 - Rajaz 14. 2002 - A Nod and a Wink

    Album dal vivo

    1. 1978 – A Live Record(live, diversi concerti del 1974, 1975, 1977) 2. 1984 – Pressure Points: Live in Concert(live, 11 May 1984, Hammersmith Odeon, London, UK) 3. 1992 – On the Road 1972(live, data non specificata) 4. 1993 – Never Let Go(live, 5 September 1992, Enschede, NL) 5. 1994 – On the Road 1982(live, Dutch radio, 13 June 1982, Congresgebouw, Den Haag, NL) 6. 1997 – On the Road 1981(live, BBC radio, 2 April 1981, Hammersmith Odeon, London, UK) 7. 1998 – Coming of Age(live, 13 March 19...

    Raccolte

    1. 1981 - Chameleon - The Best Of Camel 2. 1986 - A Compact Compilation 3. 1986 - The Collection 4. 1991 - Landscapes 5. 1993 - Echoes 6. 1997 - Camel - Master Series(25th Anniversary Compilation) 7. 2001 - Lunar Sea

    Attuale

    1. Andrew Latimer - voce, chitarra, flauto(1971-presente) 2. Peter Jones - tastiera(2016-presente) 3. Colin Bass - basso, (1979-presente) 4. Denis Clement - batteria(2000-presente)

    Ex componenti

    1. Doug Ferguson - basso(1971-1977) 2. Peter Bardens - tastiere(1971-1978) 3. Andy Ward - batteria(1971-1983) 4. Richard Sinclair - basso(1977-1978) 5. Mel Collins - sassofono, flauto(1977-1979) 6. Jan Schelhaas - tastiere(1979-1981) 7. Ton Scherpenzeel- tastiere (1984, 1991, 1999, 2003) 8. Dave Stewart - batteria(1997-2000) 9. Guy LeBlanc - tastiere(2000-2003) 10. Chris Rainbow- voce, tastiere (1982-1984) 11. Kit Watkins - tastiere, flauto(1979-1982) 12. David Paton - basso(1982-1984) 13. Pa...

    Turnisti

    1. Stuart Tosh- batteria (1982-1984) 2. Tom Brislin- tastiera (2003-2004)

    Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
    Cesare Rizzi (a cura di), Progressive, Firenze, Giunti Editore, 1999, ISBN 88-09-21787-X.
    Camel (canale), su YouTube.
    Camel, su Last.fm, CBS Interactive.
    (EN) Camel, su AllMusic, All Media Network.
  3. 29 gen 2017 · In quest'ultimo periodo i Camel sembrano essere diventati tutto a un tratto di tendenza, comparendo con una certa frequenza nei topic delle playlist. La new entry ondarockiana Valeria Ferro ha colto la palla al balzo e ne ha approfittato per scrivere una (meritata) pietra miliare dedicata a Mirage. Gran disco, giusta scelta.

  4. 4 giu 2022 · Nel panorama progressive degli anni Settanta l'icona del cammello affiora dalle dune del deserto: il nome dei Camel diventa un simbolo del rock, affiancato da 4 album memorabili.