Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'esercito imperiale fu il complesso delle forze armate terrestri dell'Impero austriaco. Questo organismo militare venne ampliato nel 1867 con la costituzione della duplice monarchia che portò ad una formale indipendenza del Regno d'Ungheria sotto la sovranità dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ed alla formazione di un ...

  2. 2 set 2021 · A Vienna nel 1683 i polacchi sostennero l'Impero austriaco nel travolgere i turchi nel corso dell'ultima battaglia che salvò l'Europa.

  3. 14 gen 2024 · Un corpo di cavalleria austriaca composto di oltre mille uomini arriva a Bologna il 28 gennaio. Nella notte viene levato lo stemma del regno d'Italia da tutti i luoghi pubblici e dai palazzi Marescalchi, Aldini e Caprara.

  4. La Cavalleria nella prima guerra mondiale. Lo scoppio del primo conflitto mondiale vede una prima, incerta avanzata oltre il confine da parte della cavalleria. Ma la guerra di posizione che nel giro di breve tempo si determina per opera delle difese austriache e, soprattutto, del micidiale trinomio trincea – reticolato – mitragliatrice ...

  5. Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra d'indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell' Impero austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky .

  6. La Guardia imperiale austriaca o Kaiserliche Garde era la scorta personale dell'imperatore o dell'arciduca d'Austria. Dopo il Compromesso fu raggruppata in un reggimento chiamato: K.u.K (kaiserlich und königlich).

  7. 11 nov 2015 · Anche in Austria, l’evoluzione dell’arte della guerra produsse importanti trasformazioni in campo equestre, ma la spiccata matrice accademica della tradizione asburgica continuò a lungo a influenzare la cavalleria imperiale.