Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PartenonePartenone - Wikipedia

    Il Partenone è un tempio greco periptero octastilo di ordine dorico, che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena protettrice della città. È il più famoso monumento dell'antica Grecia ed è considerato la migliore realizzazione dell'architettura greca; le sue sculture sono considerate capolavori dell'arte greca. Il Partenone è ...

  2. 25 set 2020 · Il Partenone: il significato, la costruzione e le decorazioni del tempio greco più importante dellantica Grecia, dedicato alla dea Atena. Redazione Studenti 25 settembre...

  3. 25 mar 2022 · Il Partenone di Atene è il più importante tempio dell’ Acropoli, ed è considerato la massima espressione dell’architettura greca. Il tempio è dedicato ad Atena, dea della saggezza e protettrice...

  4. 15 lug 2016 · Il Partenone è sicuramente il monumento più importante dell’Antica Grecia ed è uno dei più famosi al mondo. Era il più sacro dei monumenti cittadini, ed era celebre già nell’antichità come capolavoro assoluto dell’architettura greca.

    • che cos'è il partenone1
    • che cos'è il partenone2
    • che cos'è il partenone3
    • che cos'è il partenone4
  5. 9 ago 2022 · Il Partenone è il monumento simbolo di Atene e della Grecia ed è considerato fra le architetture più importanti dell'età classica - del resto, le sue sculture sono considerate capolavori dell’arte antica. È stato l’emblema della democrazia ateniese ed è globalmente ritenuto uno dei maggiori monumenti storici al mondo.

  6. 2 lug 2022 · Cos'è il Partenone? Storia antica. Genesi greca. Età romana. Medioevo. Periodo bizantino. Regno crociato. Modernità e contemporaneità. Dominazione turco-ottomana. Il Partenone e le...

  7. 14 feb 2023 · Il Partenone è il più importante edificio sacro della civiltà greca, sia per la sua perfetta struttura, sia per la sua decorazione scultorea. Versione audio: Il Partenone è un tempio dorico greco, costruito nell’Acropoli di Atene e dedicato ad Athena Parthènos (cioè ‘vergine’).