Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 dic 2021 · In psicologia la definizione di identità è la rappresentazione mentale e le credenze che una persona ha di sè stessa in un determinato momento.

    • Psychè
  2. Il concetto d'identità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che una persona ha di sé stessa sul piano individuale e su quello sociale, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche specifiche che rendono l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci ...

  3. Che cos’è l’identità: già nell’infanzia si dedicano energie psichiche alla messa in scena del nostro Sé, alla costruzione sociale della nostra identità personale, a comprendere ciò che...

  4. 18 nov 2020 · Articolo rivisto dal Comitato di GuidaPsicologi. L'identità è la consapevolezza che aspetti diversi dell’immagine di Sé formano un sistema coerente e integrato, seleziona comportamenti idonei all'adattamento e favorisce la progettualità. 18 NOV 2020.

  5. Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato definito in così diversi modi, che assai complessa ne è la storia.

  6. identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas - atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:

  7. Esso designa la coscienza che un individuo ha del suo permanere lo stesso attraverso il tempo e attraverso le fratture dell`esperienza. È stato John Locke (1632-1704), nel Saggio sull`intelletto umano, il primo a parlare di identità personale, proprio quando si andava definendo la crisi e la dissoluzione dell`idea, metafisica e religiosa, di ani...