Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ProssemicaProssemica - Wikipedia

    La prossemica è la disciplina semiologica che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale. Diagramma di Edward T. Hall con i raggi espressi in piedi e metri.

  2. 12 apr 2021 · La prossemica è quel campo di studi che si occupa della percezione, delluso e dellorganizzazione dello spazio. Essa consiste nello studio dei movimenti dell’individuo nell’ambiente fisico, del livello di contatto fisico o della distanza che tende a stabilire tra sé e gli altri.

  3. La prossemica è la disciplina creata dall’antropologo Edward Hall che lui stesso la definisce con le seguenti parole: ‹‹studio dell’uso che gli individui fanno dello spazio sociale e personale››.

  4. Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale delluomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo.

  5. 19 feb 2024 · La prossemica è un termine coniato negli anni ’60 dallo studioso Edward T. Hall, che definì questo campo di studio come lanalisi delle modalità con cui le persone percepiscono e utilizzano lo spazio fisico nelle loro interazioni.

  6. 21 ott 2018 · Scopriamo cos’è la prossemica in questo articolo di Katsiaryna Valko. Che cos’è la prossemica (definizione) Il termine “prossemica” è stato introdotto la prima volta dall’antropologo americano Edward Hall nel 1963 per indagare il significato che viene attribuito a: distanza che la persona interpone tra sé e il suo ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › prossemica_(Universo-del-Corpo)Prossemica - Enciclopedia - Treccani

    La prossemica indaga il significato che viene assunto, nel comportamento sociale dell'uomo, dalla distanza che questi interpone tra sé e gli altri, tra sé e gli oggetti, e, più in generale, il valore che viene attribuito da gruppi culturalmente o storicamente diversi al modo di porsi nello spazio e di organizzarlo, su cui influiscono ...