Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Codice Tributo 1599 è un codice fiscale utilizzato in Italia per identificare il pagamento dei contributi dovuti per le prestazioni sanitarie. Questo codice è stato introdotto nel 2016 e ha sostituito il vecchio codice tributo 1841.

  2. Il certificato è soggetto allimposta di bollo pari ad 16,00 per ogni foglio (F24, codice tributo 1599, oppure contrassegno sostitutivo delle marche da bollo) e ai tributi speciali pari ad € 12,40 (F24, codice tributo 1538, oppure contrassegno sostitutivo delle marche da bollo per importi non superiori ad € 25,82 (art. 3, comma 3 ...

  3. Il codice tributo 1538 è il codice che il contribuente deve inserire nel modello F24 per versare i tributi speciali di cui ai titoli I e II della tabella A allegata al Dl 533/1954. Questo codice tributo è stato istituito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 67/E del 3 agosto 2016.

  4. 13 dic 2023 · Il certificato è soggetto allimposta di bollo pari ad 16,00 per ogni foglio (F24, codice tributo 1599, oppure contrassegno sostitutivo delle marche da bollo) e ai tributi speciali pari ad € 12,40 (F24, codice tributo 1538, oppure contrassegno sostitutivo delle marche da bollo per importi non superiori ad € 25,82 (art. 3 ...

  5. 2 dic 2023 · Il codice tributo F24 è un codice che permette di identificare il singolo tributo che il contribuente deve corrispondere all'erario. Il modello F24 è infatti necessario ai fini del versamento di tributi, contributi e premi e va utilizzato da tutti i contribuenti, anche se non titolari di Partita IVA.

    • Chiarastella Gabbanelli
  6. 23 feb 2024 · Si tratta degli identificatori numerici codificati, resi pubblici e aggiornati dall’ Agenzia delle Entrate e composti solitamente da quattro cifre. Il loro compito è quello di semplificare il...

  7. 28 feb 2024 · Cosè il codice tributo 1701 e a cosa si riferisce. Il trattamento integrativo è un vero e proprio sconto sulle tasse da versare. Ha un valore di 100 euro al mese per coloro che hanno un reddito compreso tra 8.174 euro l’anno e 15.000 euro.