Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 set 2009 · Collectanea rerum memorabilium. by. Solinus, C. Julius, 3rd cent.?; Mommsen, Theodor, 1817-1903. Publication date. 1895. Topics. Geography, Ancient. Publisher. Berolinum : Weidmann. Collection. robarts; toronto. Contributor. Robarts - University of Toronto. Language. Latin.

  2. I Collectanea rerum memorabilium di Giulio Solino furono scritti probabilmente fra il III e IV secolo d.C. Si tratta di una compilazione complessiva di tutti gli elementi conosciuti di cui, a parere dell’autore, valeva la pena conservare memoria; in questo senso i Collectanea rerum memorabilium sono stati ritenuti un’opera di ambizione ...

  3. Solinus was the author of De mirabilibus mundi ("On the Wonders of the World") which circulated under the titles Collectanea Rerum Memorabilium ("A Collection of Curious Things"), Mirabilia, and Polyhistor, the latter title being favoured by the author himself.

  4. COLLECTANEA RERUM MEMORABILIUM Titolo orig.: Collectanea rerum Memorabilum: Autore: Solino: Nazione: {{{nazione}}} Sezione: Creature Fantastiche: Anno: III sec. d.C. Tipo: Fonti Antiche: Genere: Opere Naturalistiche: Subgenere: {{{subgenere}}} Lingua orig.: Latino: In Biblioteca: No: Traduzione: -

  5. Collectanea rerum memorabilium. Sono ignoti i dati biografici. Di lui è pervenuta un'opera, i Collectanea rerum memorabilium ("raccolta di cose memorabili"). Nel medioevo questa stessa opera fu nota anche sotto i titoli di Polyhistor ("il curioso", "l'erudito") oppure, ma più raramente, di De mirabilibus mundi ("sulle meraviglie del mondo").

  6. Scrittore latino del III/IV secolo, è autore dei Collectanea rerum memorabilium, una raccolta di notizie storiche, naturali e soprattutto geografiche, derivata principalmente dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (di cui può essere considerata un compendio per la parte geografica) e rifusa con notizie tratte da Pomponio Mela, da ...

  7. dei Collectanea rerum memorabilium di Solino Tra i molti codici che arricchiscono il patrimonio culturale della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, alcuni sono degni di attenzione non solo per l’aspetto materiale, l’eleganza della fattura e la bellezza delle miniature, ma anche e